Lo chef De Ambrosis ha svelato la sua ricetta del successo

Considerato ambasciatore del gusto varesino nel mondo, il professionista ha incontrato gli studenti del CFP di Varese e ha raccontato le sue molteplici esperienze nel mondo

giovanni de ambrosis

Giovanni De Ambrosis, l’ “Ambasciatore del Gusto Varesino nel mondo”, ha incontrato oggi, venerdì 24 novembre, gli studenti del Corso di formazione professionale del CFP di Varese.

Lo Chef di fama internazionale ha trascinato gli alunni in un ideale giro del mondo con i racconti delle esperienze legate alla sua professione. Nativo di Angera, Scuola Alberghiera a Stresa, una breve esperienza a Varese (Hotel Villa Castiglioni) poi, via per il mondo, Zanzibar, Stati Uniti, Cina, Medio Oriente, Russia, infine il Dubai e il salto di qualità come head consulting chef per alcune importanti realtà internazionali.

Dalle risposte date agli allievi del CFP di Varese esce il profilo del professionista affermato, voglia di imparare, spirito di sacrificio, amore per la propria professione ma anche difficoltà e delusione che però «sono quello importanti per andare avanti, nessun ripensamento, poi le soddisfazioni e i riconoscimenti arrivano».

I cuochi e i pasticceri italiani sono molto apprezzati nel mondo, anche se una delle difficoltà è la spesso scarsa conoscenza della lingua inglese. Importante è, sin dai primi stage, quando si è ancora studenti, poter lavorare in ristoranti ed alberghi di un certo livello. Fondamentale l’esperienza all’estero, dove  da sempre la cucina italiana è molto apprezzata.

Non a caso la riscoperta dei prodotti del territorio, spesso trascurata dagli stessi operatori del settore, può essere una valida alternativa ai piatti internazionalmente più conosciuti della tradizione culinaria italiana. Un invito a riscoprire i prodotti tipici del Varesotto ma anche a farsi conoscere, a sfruttare quanto la scuola e la formazione può offrire, una base importante da cui partire per costruire il proprio futuro.

«Il mondo va molto veloce, sia in Italia sia, soprattutto, all’estero e ho capito subito che il mio lato migliore era dal punto di vista pratico e non teorico, a scuola non ero un genio». Un’apparente contraddizione ma la scuola resta la base da cui partire.

L’appuntamento con De Ambrosis  fa parte di una serie di momenti e di incontri  organizzati dal CFP di Varese e dall’ L’Agenzia Formativa della Provincia di Varese allo scopo di motivare la crescita personale e professionale dell’alunno, un contatto  tra scuola e realtà professionali, manageriali e imprenditoriali.

Un desiderio di De Ambrosis è ritornare a Varese, tra qualche anno, per costruire una nuova realtà imprenditoriale: «perché ci sono ancora imprenditori che hanno voglia di investire, come voi state investendo sul vostro futuro». La gestione manageriale di un ristorante è porsi degli obiettivi, la carriera scolastica prima, professionale poi «deve porsi degli obiettivi, si impara e ci si impegna continuamente, solo così si può essere uno chef prima, un manager dopo».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Novembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.