Saponi, caramelle e pasta: Mazzoni LB, la fabbrica delle fabbriche
L'azienda che produce macchinari per le industrie di igiene e alimentari di tutto il mondo ha aperto le sue porte per il PMI Day. L'amministratore Delegato: "Non abbiamo mai delocalizzato nulla, essere italiani è un grande valore"

Non troverete mai il nome “Mazzoni” o “Bertuzzi” sulle confezioni del supermercato ma se usate saponi, saponette o detersivi, bevete succhi di frutta, mangiate pasta, caramelle o gomma da masticare è altamente probabile che quei prodotti siano nati proprio grazie ad una macchina costruita dall’azienda di Busto Arsizio. La Mazzoni LB -e tutte le società acquisite negli anni- è infatti leader mondiale del settore della produzione di macchinari industriali dedicati a queste produzioni e ha aperto le porte della sua fabbrica agli studenti in occasione del PMI Day.
«Qui facciamo le macchine che poi faranno prodotti -spiega Giuseppe Di Carpegna, amministratore delegato della società- mandando le nostre attrezzature ovunque per il mondo». Succede tutto in un grande stabilimento che sorge lungo il Sempione: negli uffici al primo piano decine di tecnici e ingegneri studiano i prodotti in base alle esigenze dei clienti mentre poi nei capannoni sottostanti gli addetti specializzati montano le componenti delle linee di produzione.
Il gruppo conta oltre 250 dipendenti e fattura più di 150 milioni di euro all’anno e compete sui mercati globali grazie ad un mix di costante innovazione e di orgogliosa italianità. «I nostri concorrenti, specialmente quelli indiani e cinesi, spesso si ispirano liberamente alle nostre macchine che possono offrire a prezzi più bassi, e questo ci spinge ad investire sempre più nella ricerca di nuove soluzioni per offrire ai nostri clienti macchine che non troverebbero da nessun’altra parte». Ricerca e innovazione che si associano poi ad «una qualità Made in Italy che i nostri clienti riconoscono: spesso ci capita di vendere macchinari alle terze generazioni di nostri storici clienti».
Ed è anche per questo che la Mazzoni è orgogliosa di rimanere in Italia, senza aver delocalizzato i suoi stabilimenti: «Non lo abbiamo mai fatto -dice l’AD rispondendo alla domanda di una ragazza- prima di tutto perchè siamo italiani, da sempre, e quindi vogliamo dimostrare che anche qui si può continuare a produrre. E poi esiste davvero un valore nell’essere italiani, se ce ne andassimo all’estero diventeremmo uguali ai nostri concorrenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.