“In Amore”, a teatro le poesie di Fabio Scotto
La presentazione è in programma per sabato 10 dicembre, alle 17 ad ingresso libero

Sabato 10 dicembre, alle 17, alla sala conferenze del Teatro Openjobmetis di Piazza della Repubblica Angelo Maugeri e Marcello Castellano presentano al pubblico la raccolta poetica di Fabio Scotto “In amore” (Ed. Passigli Poesia). Prefazione di Gabriele Morelli. Letture poetiche di Fabio Scotto e Filippo De Sanctis.
In inglese l’espressione in love indica l’essere in amore, si pensi solo al titolo del celebre romanzo di D.H. Lawrence Women in love (1920), e all’omonimo film di Ken Russell (1969). Questo libro affronta quindi, da una prospettiva emotiva che fonde i dati del vissuto esperienziale ai poteri trasfiguranti dell’immaginazione, la tematica amorosa, non per spiegarla o descriverla, semmai per riviverla in amore nell’atto dello scrivere, attraverso l’evocazione di figure e incontri, fusi però in un flusso più ampio e pluritematico, che li inserisce nelle dinamiche del presente storico, con i suoi drammi e le sue precarietà irrisolte, in un ‘privato’ che mai dimentica di far parte del‘pubblico’ del mondo, ovvero nel destino di tutti.
In parte nato come calco dell’espressione inglese, In amore si vuole tanto la speranza d’amore duale, in costante lotta col disamore e lo sconforto, quanto la parola unica, singolare dell’inamore, che ogni amore, o desiderio d’amore, in sé contiene, e nel contempo chiama e avversa.
Composta di una prima sezione divisa in sedici parti, e di altre quattro successive, la raccolta In amore spazia, un po’ come un romanzo in versi, dai luoghi amati del Varesotto ai campi di battaglia della Siria e dell’Afghanistan, dai laghi ghiacciati del Canada, ai templi siciliani, fino alla Parigi devastata dal terrorismo fondamentalista, anche cercando, nella riscrittura poetica di un film e in un poemetto teatrale per voci e coro dedicato al povero Aylan Kurdi, bimbo siriano morto in mare, una strada verso un teatro di poesia che sappia dar voce al mondo, una poesia al tempo stessa amorosa e civile, amorosa perché civile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.