Il cibo che cura: incontro alla scuola Montessori
Venerdì 27 gennaio appuntamento a ingresso libero con uno chef alimentarista e una terapista alimentare

È fondamentale essere consapevoli dell’importanza del cibo, visto non solo come alimento, ma anche come rimedio, cura e fonte di energia nel rispetto dell’ambiente circostante. Alle scuole Montessori da sempre il pasto è un momento fondamentale della giornata: i piccoli imparano ad assaggiare tutto, in piccole dosi, giocando. Apparecchiamo e sparecchiano la tavola da soli e usano fin da piccolissimi delle sedie a loro misura. Il cibo fin da subito è gioco, ma anche insegnamento per la vita futura; è il carburante della nostra vita, e come tale può anche aiutarci a guarire. Come? Gli esperti ne parleranno durante l’incontro Il cibo che cura – Salute per l’uomo e per l’ambiente, organizzato venerdì 27 gennaio alle 20.30 alla scuola Montessori Percorsi per Crescere di Calcinate del Pesce (Varese), via Maggiora 10.
«Per affrontare questo tema così importante abbiamo invitato due esperti –spiega Maria Angela Ferioli, presidente della Cooperativa Percorsi per Crescere che gestisce la scuola di Varese–. Si tratta di Gaia Bakhti Arrigoni, terapista alimentare, e Paolo Abhay Velutti, chef alimentarista, anime dell’associazione La Cucina Verde, che si occupano di cucina naturale e alimentazione consapevole, con insegnamenti basati sulla dietetica cinese, la macrobiotica e l’ayurveda, senza dimenticare le origini e le tradizioni millenarie della nostra dieta mediterranea».
Focus della serata sarà l’attenzione agli effetti che il cibo può avere sul nostro corpo, dimostrando come l’alimentazione naturale possa non solo risolvere tanti disturbi, ma anche migliorare, in generale, la qualità della vita.
Il cibo che cura – Salute per l’uomo e per l’ambiente
Venerdì 27 gennaio
Ore 20.30
Scuola Montessori Percorsi Per Crescere
Via Maggiora 10, Calcinate del Pesce (Varese)
Ingresso libero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.