Taglio piante nei parchi malnatesi: «Lavoro fatto per la sicurezza»
Gli assessori Battaini e Riggi spiegano i lavori: «Tanti alberi sono stati tagliati per evitare incidenti. In primavera ne verranno piantati di nuovi»

I malnatesi sono molto legati alle aree verdi della città e in particolare ai due parchi, il I Maggio quello di Villa Braghenti. Negli scorsi mesi l’amministrazione ha incaricato un agronomo di fare un’analisi degli alberi e in dicembre c’è stato il taglio piante di quelle risultate secche o pericolose.
Le operazioni di taglio sono state ingenti e qualche cittadino si è lamentato considerandole eccessive.
Dell’amministrazione si sono occupati della questione l’assessore all’ambiente Giuseppe Riggi e l’assessore ai lavori pubblici Piero Battaini.
L’assessore Riggi spiega da dove è nata l’esigenza di questo intervento: «Negli anni scorsi la provincia di Varese dava fondi da utilizzare per il patrimonio arborio. Dopo problemi in provincia questi fondi sono mancati e la manutenzione non è stata fatta per anni, portando a danni come quando un cedro ha sfondato il ponte tibetano al parco I Maggio. Da quest’anno abbiamo dato incarico all’agronomo di fare un’analisi di tutto un patrimonio e ci ha mandato una relazione, verificando quali fossero le piante più pericolose. Il taglio piante è stato effettuato per gli alberi che o erano malati o erano secchi. In primavera verranno ripiantate 30 piante in maniera ponderata, così da valorizzarle e farle crescere in maniera sana. Le scelte quindi sono state fatte dando precedenza alla sicurezza, cercando di evitare altri incidenti.
Sicurezza in primo piano per l’assessore Battaini: «Dopo i problemi avuti con la caduta degli alberi soprattutto in villa Braghenti, abbiamo fatto questo lavoro di taglio piante per evitare gli incidenti avvenuti negli scorsi anni. Il nostro intento è stato per preservare l’incolumità dei cittadini; un buon amministratore deve pensare prima a questo e ci siamo presi questa responsabilità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.