Quelli che lasciano la città e si rifugiano in montagna
Dalla zona di Malpensa al villaggio di Cicogna alle porte della Valgrande, la più grande area wilderness d'Italia

Da Gallarate e da Samarate al piccolo villaggio alle porte della Valgrande, la più grande area selvaggia d’Italia. A Cicogna ci sono solo 17 residenti e ben due famiglie sono legate alla zona di Gallarate, da dove sono partiti i capifamiglia.
(foto: La Stampa)
La storia è raccontata dall’edizione di Verbania del quotidiano La Stampa: Rolando Gaiazzi e Federico Mazzoleni (nella foto) sono originari di Gallarate e Samarate, oggi hanno rispettivamente due figlie adolescenti e due figli di 12 e 9 anni.
A Cicogna Internet è solo in piazzetta e i telefonini non prendono. La salvezza è stata Eolo per portare la rete nelle case, ma la ricezione fatica. Le famiglie vivono isolate dal mondo e chi ha scelto di farlo ripete: «Questione di priorità», ovvero di trasmettere ai figli valori di semplicità, sacrificio e del saper apprezzare le piccole cose che in montagna rendono necessità virtù. [Continua a leggere l’articolo sul sito della Stampa]
La Valgrande è la più ampia area wilderness del Nord Italia: zona selvaggia di alpeggi e carbonai, divenne base di gruppi partigiani dopo il 1943, molti provenienti proprio dalla zona industriale di Gallarate, Busto e Legnano.
Nel ’44 le truppe tedesche, impegnate in massicci rastrellamenti, distrussero molti alpeggi e piccoli insediamenti: anche a seguito della successiva emigrazione l’enorme area montana rimase pressochè spopolata, salvo appunto il villaggio di Cicogna. Oggi la Valgrande è un Parco Nazionale di quasi 15mila ettari; come in Val d’Ossola, anche grazie alla memoria della Resistenza è rimasto un legame forte con la zona del Basso Varesotto, in particolare per gli appassionati di montagna e di storia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.