Acqua pubblica, trivelle e sicurezza stradale. Il Meetup intervista Vincenzi
I componenti del gruppo di attivisti vicino ai 5 Stelle ha posto una serie di domande su temi ambientali e di sicurezza al presidente della Provincia: "Risposte parzialmente soddisfacenti"

Nella giornata del 20 marzo una delegazione di attivisti del Meetup dei Laghi ha intervistato il presidente della Provincia di Varese Gunnar Vincenzi. Argomenti su cui si sono focalizzate le domande dei cittadini pentastellati sono stati : la gestione dell’acqua pubblica, le prospettazioni geologiche di Shell sul territorio provinciale, la sicurezza delle strade e le piste ciclabili intercomunali .
Il presidente ha fornito forti rassicurazioni circa la gestione pubblica dell’acqua da parte di Alfa srl, gestore unico, che assorbirà tutti le società pubbliche di gestione oggi ancora operanti ma non aprirà la compagine a nessun impresa privata.
Ha poi riferito che le prospettazioni di Shell alla ricerca di bacini di idrocarburi sulle province di Varese e Novara non prevedono indagini invasive sino al 2019 ma solo a livello superficiali con strumentazione sonar/onde magnetiche .
Il presidente ha poi preso nota delle criticità alla sicurezza di alcuni tratti della viabilità provinciale che crea sempre più problemi ed alta sinistrosità , anche mortale, impegnandosi a monitorare e risolvere i problemi sia pur nei limiti dei finanziamenti disponibili , parimenti ha espresso il proprio favore al completamento di alcune piste ciclabili che possono coniugare un concetto di viabilità lenta con l’ attrattiva turistica.
Vincenzi sì è dichiarato disponibile a tenere in futuro altri incontri con gruppi di cittadinanza attivi come quelli del meetup dei laghi.
Gli attivisti del Meetup commentano: «Pur apprezzando le risposte del Presidente non possiamo che sottolineare ancora quanto la tutela del territorio e della salute dei cittadini siano per noi incompatibili con le attività estrattive, la battaglia del M5S contro le trivelle non è una boutade, tra le nostra priorità vi è infatti, l’abbandono delle energie fossili».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.