E dopo la laurea triennale? Giornata di orientamento alla Liuc
Mercoledì 22 marzo, porte aperte all'ateneo di Castellanza per conoscere le diverse proposte magistrali. La novità è Entrepreneurship&Innovation, corso totalmente in inglese

Per aiutare gli studenti iscritti al secondo e terzo anno delle Lauree triennali a scegliere quale strada magistrale intraprendere, mercoledì 22 marzo, la LIUC offre Università aperta, un pomeriggio di presentazione dei percorsi di studio per le Lauree magistrali aperto a tutti, a partire dalle ore 14, con la possibilità di incontri individuali con i docenti su appuntamento (da fissare inviando una mail a: orientamento@liuc.it).
Alle ore 16, inoltre, visita guidata all’Università che possiede una residenza da 400 posti letto con numerosi servizi.
“Entrepreneurship&Innovation”: Imprenditorialità e Innovazione. E’ la novità dell’anno accademico 2017 – 2018, un percorso di Laurea Magistrale, interamente in lingua inglese, unico nel panorama accademico italiano e internazionale per contenuti, faculty internazionale, struttura didattica e approccio pedagogico, che la Scuola di Economia e Management della LIUC – Università Cattaneo propone agli studenti a partire da settembre 2017.
Un percorso ambizioso, con un programma selettivo, aperto a un numero limitato di studenti, in affiliazione con la faculty internazionale del Programma MOC lanciato dal professor Michael Porter della Harvard Business School.
Perché Entrepreneurship and Innovation? Perché la LIUC crede che il progresso economico e sociale dipenda più che mai da iniziative imprenditoriali e innovative.
Il percorso mira a formare laureati con forti competenze manageriali e imprenditoriali, a creare leader responsabili che vogliano lanciare una nuova impresa, entrare nell’azienda di famiglia o svecchiarne una matura, gestire attività in franchising o in licenza piuttosto che offrire consulenza strategica ad altre imprese o innovare in attività no profit. Idoneo per chi ambisce ad operare in ambito internazionale, in grandi corporation globali.
Un percorso che prevede esperienze dirette in impresa e un continuo contatto con uomini d’azienda.
La novità si aggiunge alle altre offerte di Laurea magistrale già esistenti alla LIUC per i percorsi in Economia aziendale e management (Amministrazione aziendale e libera professione, Banche, Mercati e Finanza d’impresa, Economia e direzione d’impresa, Management delle risorse umane, Marketing, International business management) che trasmettono conoscenze approfondite in tema di governo delle aziende e gestione dei loro processi e delle loro funzioni.
Tra i quattro percorsi della magistrale in Ingegneria gestionale per la produzione industriale (Digital consulting; Sostenibilità industriale; Progettazione e gestione della fabbrica intelligente; Health care system management, in collaborazione con il San Raffaele) c’è la volontà della LIUC di investire su un modello organizzativo e gestionale di impresa rapida e snella attraverso il paradigma di Industry 4.0.
A un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione dei laureati magistrali LIUC è dell’85,9% per chi ha scelto il percorso di Economia e dell’89,1% per chi ha optato per Ingegneria gestionale (dati Almalaurea).
Un ufficio Placement efficiente, la possibilità di scambi internazionali con un’ampia gamma di Università europee ed extraeuropee tra le quali scegliere (128 Università partner in 48 Paesi) e le borse di studio a sostegno di reddito e merito, sono altri pilastri della LIUC, a vantaggio degli studenti.
PROGRAMMA
14.00 Accoglienza e registrazione ingresso edificio aule da Piazza Soldini, 5
14.15 Presentazione Lauree Magistrali LIUC – Università Cattaneo aula C228/C229
Economia Aziendale e management a cura del Prof. Rodolfo Helg Direttore della Scuola di Economia e Management LIUC – Università Cattaneo
Ingegneria Gestionale e per la produzione industriale a cura del Prof. Carlo Noè Direttore della Scuola di Ingegneria Industriale LIUC – Università Cattaneo
16.00 Visita guidata dell’Università con gli studenti del Team di accoglienza LIUC
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.