Alzheimer, a che punto siamo? Una serata per conoscere
L'incontro è aperto a tutti, familiari e cittadini consapevoli della dimensione sociale della malattia

A che punto siamo con la ricerca per la cura della malattia di Alzheimer?
E’ la domanda che i familiari dei malati di Alzheimer si pongono.
E’ la domanda che il Gruppo Rughe ha posto a tre giovani e valide ricercatrici dell’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia.
Le dottoresse Enrica Cavedo, Michela Pievani e Samantha Galluzzi risponderanno nel corso di un incontro che si terrà a Gavirate, in Sala Consiliare, il 28 aprile 2017.
Sarà un’occasione per conoscere lo stato della ricerca nei diversi settori di cura: lo stile di vita, la stimolazione cerebrale e le cure farmacologiche.
L”incontro del 28 aprile ha proprio l’obiettivo di fare il punto: un passaggio importante che serve a dare speranza. Sapere che la comunità scientifica si dedica con passione e rigore alla ricerca delle cause e alla definizione di protocolli di terapia è importante ai fini di alleviare il senso di disperazione che talvolta prende chi si prende cura di malati di Alzheimer.
Uno degli scopi fondamentali del Progetto Rughe – Mai soli è infatti proprio quello di essere vicino e dare speranza ai familiari di persone con Alzheimer.
L’incontro è aperto a tutti, familiari e cittadini consapevoli della dimensione sociale della malattia.
Moderatore della serata sarà il Dottor Romano Oldrini.
I volontari del Gruppo Rughe si augurano una presenza numerosa per una occasione tanto importante.
FACCIAMO IL PUNTO
Le nuove frontiere della ricerca sulla malattia di Alzheimer
Venerdì 28 aprile 2017 ore 20.30 Villa de Ambrosis – Gavirate
– Ingresso libero –
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.