“A proposito di Gaia”: incontro sulla scienza a Villa Toeplitz
"A proposito di Gaia. Storia della scienza e scienze naturali" è il titolo dell'incontro che si terrà venerdì 16 giugno, alle ore 15.00 a Villa Toeplitz

“I crocevia della Scienza. Dialoghi tra natura, storia e cultura”
Medicina, scienze naturali, storia, comunicazione, musica e arte si intrecciano nel ciclo di incontri pensato e voluto dall’Università degli Studi dell’Insubria per la cittadinanza, dal titolo : “I crocevia della Scienza. Dialoghi tra natura, storia e cultura”.
Gli incontri sono organizzati a Villa Toeplitz dal Centro di ricerca sulla Storia della Montagna, della Cultura Materiale e delle Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Ateneo.
Il prossimo appuntamento “A proposito di Gaia. Storia della scienza e scienze naturali” è in programma venerdì 16 giugno, alle ore 15.00.
Interverranno: Giulia Rispoli (Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Berlin) sul tema “Alle origini dell’interdisciplinarità: teorie dei sistemi, cibernetica e tectologia” che offrirà una panoramica storica ed epistemologica sulle teorie sistemiche e cibernetiche. Il seminario metterà a confronto diverse visioni di sistema e le diramazioni interdisciplinari e transdisciplinari che hanno innervato il loro sviluppo, in particolare nelle scienze biologiche e in ecologia, nel corso del Novecento.
A seguire Francesco Luzzini (Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Berlin – Università degli Studi dell’Insubria) parlerà de “Il libro e la lente. Per un approccio interdisciplinare alla storia delle scienze naturali”. Fare storia delle scienze naturali significa studiare e far interagire tra loro molte discipline differenti. Come si cercherà di dimostrare, durante l’incontro, l’esito di questa impresa è tutt’altro che scontato: dipende dalla capacità dello studioso d’assimilare nuove competenze, ma anche dalla sua disponibilità a liberarsi di preconcetti settoriali ancora molto diffusi e resistenti.
L’ingresso è libero e gratuito e aperto a tutti gli interessati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.