A San Fermo apre il parco “La Valletta” grazie alla Fondazione Piatti
Attraverso il crowdfunding sono stati raccolti 100.000 euro per restituire l'area alla collettività

Una mattina speciale e ricca di emozioni quella vissuta al centro residenziale RSD di San Fermo di Fondazione Renato Piatti onlus. Raccolti intorno al cippo che ricorda Piero Manfredini – al quale è dedicata la struttura – ospiti, familiari, operatori e amici della Fondazione, insieme al Sindaco di Varese Davide Galimberti e all’Assessore ai servizi sociali Roberto Molinari, si sono ritrovati per inaugurare “La Nuova Valletta” un parco che è stato riqualificato e che da oggi è fruibile in tutta sicurezza non solo dagli ospiti ma anche dalla comunità. La Nuova Valletta dispone di un campo da bocce regolamentare, un’altalena, una porta da calcio e un moderno bersò con un grande tavolo oltre a servizi igienici esterni.
«La Nuova Valletta è un parco attrezzato per i nostri ospiti che vi potranno accedere superando qualsiasi deficit fisico. – spiega Stefania Baldi, responsabile RSD San Fermo – Uno spazio verde che potrà essere vissuto con gioia da Marco, che adora dondolarsi sull’altalena, da Andrea, che farà merenda con i suoi genitori all’aperto, da Walter, che verrà a godersi il fresco anziché guardare il cortile dal terrazzo, da Stefano, che cercherà di fare gol e da Gianluca, che proverà a parare la palla senza dover fare attenzione a non rompere i vetri dell’ufficio. E soprattutto da Lorenzo, Marco, Mattia, Dario, Matteo e Claudio, componenti della squadra di bocce, che potranno allenarsi non solo al bocciodromo di San Cassano Induno, che fino ad oggi ci ha ospitato con tanto affetto, ma anche in struttura e così prepararsi al meglio per vincere di nuovo il torneo di Fondazione Piatti, che manca in bacheca dal 2010.»
I lavori hanno interessato anche la recinzione e la sistemazione della viabilità perimetrale in accordo con la Polizia Locale del Comune di Varese. Grazie a Fondazione Piatti, da oggi raggiungere il Centro a piedi è più sicuro non solo per gli ospiti e familiari ma anche per chi vive nel quartiere e soprattutto per i giovani del vicino oratorio. La Nuova Valletta è stata proprio pensata come importante strumento di inclusione sociale aprendo il Centro verso la comunità.
Il progetto complessivo di riqualificazione e di allestimento de La Nuova Valletta è costato circa 100 mila euro. I lavori sono iniziati a novembre 2016 e sono stati finanziati con le attività di fundraising di Fondazione Piatti e, quindi, grazie al grande cuore di molti donatori.
Infine, non certo per importanza, è stato ufficialmente inaugurato anche il nuovo impianto di raffrescamento della struttura che controlla la temperatura nelle aree comuni e nelle stanze da letto dei 60 ospiti: circa 97 mila euro di investimento che è stato in gran parte sostenuto con le somme del 5×1000 2014 ricevute nel 2016 (69.808 euro). Un’opera importante per il benessere dei ragazzi della Fondazione soprattutto in questi giorni estivi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.