Apre lo “sportello disabilità” un servizio di aiuto concreto
Attivo ogni terzo mercoledì del mese, si trova presso la sede territoriale di Regione Lombardia

Uno sportello “Disabilità” per fornire risposte e aiuto ai portatori di handicap e alle loro famiglie.
È quello che è stato inaugurato questa mattina, martedì 20 giugno, presso la Sede Territoriale di via Belforte 20.
Si tratta di un servizio a disposizione delle persone disabili e delle loro famiglie, ma anche degli operatori pubblici o privati che operano nel settore.
All’apertura ha presenziato l’assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale di Regione Lombardia Francesca Brianza: «Questo progetto – ha spiegato l’assessore lombardo – sarà in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per orientarsi nel mondo della disabilità attraverso una molteplicità di servizi e offrire un’assistenza a 360 gradi. È possibile avere una consulenza personalizzata che richiede più di una telefonata o di una mail. Saremo così in grado di dare risposte puntuali su tematiche giuridiche, legali, invalidità, agevolazioni fiscali, sostegni economici, servizi sanitari e riabilitativi, fornitura di protesi e ausili e ancora informazioni su scuola, lavoro, barriere architettoniche, trasporti, sport, turismo e tempo libero».
IL PORTALE DEDICATO – Il portale www.lombardiafacile.regione.lombardia.it è interamente dedicato all’accessibilità della Lombardia e fornisce il quadro completo e sempre in aggiornamento delle informazioni utili per chi vive, viaggia, studia, lavora o vuole visitare la nostra Regione e deve tener conto di una disabilità.
Lo SpazioDisabilità è presente nella sede di Varese un giorno al mese, il terzo mercoledì, a partire dal 21 giugno 2017.
Per fissare un appuntamento con lo SpazioDisabilità è necessario contattare la Sede Territoriale di Varese al numero 0332/331634 oppure lo Spazio Disabilità di Milano al numero 02/67654740 oppure scrivere una mail aspazioregione_varese@regione.lombardia.it oppurespaziodisabilita@regione.lombardia.it.
Il progetto è stato realizzato con le principali reti associative delle persone con disabilità attive nel territorio della nostra Regione. Il valore del progetto triennale è di circa 1 milione di euro di cui 226 mila a titolo di cofinanziamento da parte delle associazioni partner
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.