Parco Campo di Fiori, ecco le attività didattiche
Diverse le attività di educazione ambientale presentate dal Parco Regionale che custodisce le nostre montagne
Dall’autogrill degli uccellini alle sorgenti dell’Olona, dal nordic walking alle forme di vita dei laghi.
Sono state presentate le novità relative alle attività didattiche, ricreative ed informative gestite dall’Ente Parco Regionale del Campo dei Fiori per futuro anno scolastico 2017/2018.
Si tratta di attività di educazione ambientale proposte dal Parco Regionale del Campo dei Fiori che si rivolgeranno non solamente agli Istituti Scolastici ma anche a gruppi e famiglie e offrendo svariati percorsi didattici comprensivi di attività sportive, ludiche e ricreative quali l’imminente avvio del parco avventura presso il Centro Polifunzionale di Villaggio Cagnola.
Tutte le proposte si riferiscono a tematiche specifiche legate alle valenze naturalistiche ed ambientali del territorio in un contesto in cui gli ecosistemi sono a stretto contatto con le aree urbanizzate e agli ambienti suggestivi e ricchi di biodiversità di cui il Parco Campo dei Fiori si avvale.
Le attività proposte hanno l’obiettivo di mostrare come un’area naturale sottoposta a protezione possa diventare un laboratorio educativo per una fruizione corretta del territorio. Particolare rilevanza sarà apportata alle attività di carattere sportivo che potranno essere svolte nel territorio Parco durante il periodo estivo ed invernale.
L’Ente ha voluto estendere la collaborazione nella gestione di queste attività con Associazioni, Musei, cooperative e professionisti del territorio, collaborazioni cha andranno ad arricchire e a valorizzare tutta quella rete di fondamentali rapporti di cui il Parco su avvale già da parecchio tempo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.