“Traccie prove scritte”: quando il refuso lo fa il Ministero
Una “i” di troppo che in tantissimi, studenti in cerca di informazioni, genitori e addetti ai lavori, hanno subito notato e segnalato. L’errore è stato corretto dopo pochi minuti, con tanto di scuse ufficiali

È comparso stamattina sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e ha fatto accapponare la pelle ai puristi della lingua italiana e contemporaneamente scatenato l’ironia sui social.
“Traccie prove scritte”: è questo il tragico errore comparso sul sito del Miur in mattinata, alla vigilia degli esami di maturità.
Una “i” di troppo che in tantissimi, studenti in cerca di informazioni, genitori e addetti ai lavori, hanno subito notato e segnalato. L’errore è stato corretto dopo pochi minuti, con tanto di nota ufficiale di scuse firmata dal Ministero:
Abbiamo visto il refuso sul sito degli Esami di Stato e siamo subito intervenuti per farlo correggere. Si tratta di un errore di battitura, di un errore materiale che, naturalmente, non doveva esserci, tanto più su una pagina che riguarda gli Esami.
Il fornitore tecnico che gestisce l’inserimento dei contenuti sul sito del Ministero ci ha fatto pervenire una lettera di scuse per l’episodio accaduto che arreca un danno d’immagine alla nostra istituzione.
Come ormai accade sempre in questi casi la foto col refuso in bella evidenza ha fatto il giro dei social, con commenti ironici e bacchettate simboliche a chi dovrebbe vigilare sulla correttezza ed invece è cascato su una delle regole base della lingua italiana: QUI la spiegazione dal sito dell’Accademia della Crusca, un utile ripasso per i maturandi, ma non solo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.