Una nuova velostazione alla stazione di Turbigo
Realizzata da Ferrovienord, dal 3 agosto sarà accessibile ai pendolari che gravitano attorno alla fermata del piccolo centro

Ferrovienord ha realizzato nella stazione ferroviaria di Turbigo una nuova velostazione, in grado di accogliere 30 biciclette, riqualificando il deposito già esistente. Coperta, dotata di telecamere di videosorveglianza, help point e illuminazione notturna per garantire la massima sicurezza agli utenti, sarà accessibile, dal 3 agosto, tramite le tessere di trasporto già in uso (Itinero, Io Viaggio e CRS–T), previa registrazione. Fino all’inaugurazione del servizio la velostazione sarà comunque utilizzabile dall’utenza ma priva di chiusura, consentendo a tutti di continuare a utilizzare il deposito mentre si entra in possesso dai requisiti richiesti.
QUINDICI VELOSTAZIONI – La struttura di Turbigo sarà l’ottava della rete di Ferrovienord in cui sarà possibile utilizzare le tessere di trasporto per l’accesso. Le prime sette sono state Como Borghi, Saronno, Bruzzano, Castano Primo, Cormano-Cusano Milanino, Gerenzano-Turate e Busto Arsizio. Con quella di Turbigo, le velostazioni presenti sulla rete di Ferrovienord diventano 15. Il Piano di Sostenibilità del gruppo FNM, appena presentato, prevede l’apertura di altre 12 velostazioni nei prossimi 3 anni.
SERVIZI PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE – “La mobilità dolce, se adeguatamente sostenuta da politiche corrette, può rappresentare una valida alternativa all’utilizzo dell’automobile per raggiungere il treno – spiega il presidente di Ferrovienord Andrea Gibelli –. La nuova velostazione di Turbigo offre la possibilità di lasciare la bicicletta in uno spazio recintato, sorvegliato e protetto incentivando i cittadini a utilizzare le due ruote. L’intermodalità treno-bici è una espressione compiuta di mobilità virtuosa e sostenibile”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.