“Zootecnica, tra tradizione agricola e commerciale”
L'amministrazione comunale spiega la rinascita della Mostra in programma il 9 e 10 settembre, tra stand e prodotti tipici

È in dirittura d’arrivo l’allestimento degli stand per l’esposizione degli animali in occasione della Mostra Agricolo Zootecnica. L’evento verrà svolto sabato 9 e Domenica 10 Settembre nelle aree attorno al Centro Sportivo di Via Roma.
«Sarà anche in questa edizione evidente l’unione fra la tradizione agricola presente sul territorio, tratto distintivo della manifestazione, e l’aspetto commerciale della stessa – spiegano dal Comune -. I visitatori potranno passeggiare tra stand espositivi di artigianato e soprattutto di prodotti tipici oppure conoscere il mondo agreste in particolare attraverso i capi di bestiame esposti. La fiera di Tradate voluta fortemente dalla nuova Amministrazione Comunale, insediatasi nel mese di luglio 2017, e dagli operatori del settore intende ripartire dopo una sospensione di qualche anno, con una elevata qualità varietà di offerte. La mostra si prefigge, in particolar modo di promuovere i prodotti tipici e riconosciuti da marchio di qualità e di provenienza».
«Con il passare degli anni la Mostra ha cercato di avvicinarsi sempre più alle esigenze di agricoltori ed allevatori locali, impegnati nella sfida al miglioramento dei processi produttivi e dell’innovazione tecnologica – spiegano dal Comune -. Ciò ha consentito al Comune di Tradate la possibilità di ospitare negli anni diversi concorsi zootecnici a carattere provinciale. Anche per l’edizione 2017 verrà proposta l’esposizione di bovini di razza Piemontese, rinomata per la qualità delle proprie carni, con la Mostra Interprovinciale “Libro Genealogico”, i cui campioni sono stati inseriti nel Registro Nazionale della razza. Punto di attrazione delle giornate espositive saranno anche gli spettacoli equestri che coinvolgono cavalli di varie razze provenienti da allevamenti locali e non. Non mancheranno musica, e buon cibo, connubbio immancabile in un simile evento».
«Grazie ai giovani allevatori che, avendo capito la particolarità del momento di crisi economica, hanno permesso con il proprio lavoro ed impegno di garantire anche quest’anno nella storica cornice di Via Roma, lo svolgimento di un grande evento, che sarà ricordato come per le altre edizioni, negli annali della nostra straordinaria Città – concludono dall’amministrazione comunale -. Per organizzare una manifestazione tanto grande quanto impegnativa in così poco tempo , ci sono voluti pazienza, risorse ma soprattutto collaborazione da parte di quella società civile composta da Comitato Giovani Allevatori, Pro Loco e Associazioni. È a loro che va il più sincero ringraziamento del Sindaco e di tutta l’Amministrazione Comunale. Invitiamo tutti, a trascorrere questi giorni di “festa” pensando a Tradate, come un patrimonio di tutti, un modello di vita comune che sia di esempio anche per altre comunità».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Non si parli di tradizione agricola di Tradate per cortesia le cui uniche mucche rimaste sono appunto di plastica, una la vediamo in foto e le altre due sono fuori sulla varesina in prossimità del “ristorante” Roadhouse.
Non si usi il termine agricolo quando per decenni si è pensato solo a costruire e far fuori i pochi campi che circondano Tradate. La Fornace (incompleta) è ancora sotto gli occhi di tutti.