Caos ai servizi educativi, il consigliere Genoni (5 stelle): “Burocrazia lenta e inefficace”
La denuncia di Luigi Genoni che si è ritrovato a fare la fila per pagare alcuni bollettini arretrati per i servizi di pre-scuola e mensa: "La lettera è di luglio ma ce l'hanno consegnata solo a settembre a scuola"

Una circolare, emessa dall’ufficio servizi educativi del Comune di Busto Arsizio il 14 luglio, fa infuriare il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Luigi Genoni. Sul foglio è scritto che non è in regola con i pagamenti per i servizi pre-scuola e mensa riferiti all’anno scolastico 2016/2017.
Il problema sollevato dal consigliere comunale è che lui l’ha ricevuta martedì 12 settembre dalle mani di sua figlia che, a sua volta, l’ha avuta dalla scuola. Due mesi dopo, a scuola iniziata e con la bambina che non ha potuto ususfruire del servizio pre-scuola sin dall’inizio, si è ritrovato in fila all’ufficio – che nel frattempo si è spostato da Villa Tovaglieri ai Molini Marzoli – insieme ad una ventina di genitori nella sua stessa condizione.
«Abbiamo perso tutti una mattinata di lavoro per una comunicazione che ci è stata consegnata due mesi dopo l’emanazione da parte degli uffici – spiega il consigliere comunale – forse perchè il comune ha coluto risparmiare su qualche decina di francobolli».
Il consigliere, che ha dimostrato di aver pagato gran parte dei mesi contestatigli mostrando tutti i bollettini di cui era in possesso, critica fortemente questo modo di agire da parte dell’ufficio: «Naturalmente non ce l’ho con i dipendenti che fanno egregiamente il loro lavoro spesso in condizioni difficili – commenta – ma con l’organizzazione degli uffici stessi che crea difficoltà ai bambini, ai genitori e agli impiegati stessi che devono sentire anche le lamentele».
Il consigliere critica anche il fatto che sulla lettera consegnata ai genitori fosse indicato il vecchio indirizzo dell’ufficio servizi educativi «costringendo molti a perdere ulteriore tempo» e il fatto che si possa pagare i servizi solo tramite bollettini postali «costringendo i cittadini a fare la fila in posta quando basterebbe dare la possibilità di effettuare il prelievo automatico dal conto corrente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.