Giuseppe Sommaruga e il Liberty svelati a Milano
Una tre giorni aperta alla città festeggia i cento anni della scomparsa del grande architetto

Con la manifestazione “Sommaruga e il Liberty Svelato” Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza – a 100 anni dalla sua scomparsa e a 150 anni dalla nascita – ricorda Giuseppe Sommaruga, il maggiore esponente del Liberty milanese, architetto di Palazzo Castiglioni (corso Venezia 47) sede della Confcommercio milanese. Una tre-giorni aperta alla città per scoprire Palazzo Castiglioni.
L’iniziativa, con la Consulta della Cultura di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, è promossa con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano e Promo.Ter Unione, il contributo di Fondazione Fiera Milano e Fondo Est e il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano.
L’evento si apre venerdì 20 ottobre alle 14.15 nella sala Colucci di Palazzo Castiglioni con un convegno sul tema del Liberty – in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano – dal titolo “Sommaruga e il Liberty Spiegato”. Il convegno è aperto dal presidente di Confcommercio Carlo Sangalli e dai saluti dei rappresentanti degli enti che patrocinano l’iniziativa di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza: Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano; Cristina Cappellini, assessore a Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia; Antonella Ranaldi, soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano.
Coordina gli interventi del convegno l’archeologa Valeria Gerli, presidente di GITEC, l’Associazione delle Guide turistiche (aderente a Confcommercio Milano). Intervengono: Andrea Speziali, direttore artistico di Italia Liberty; Maria Antonietta Crippa (ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano); Marco Romano (“Estetica della Città”).
La manifestazione “Sommaruga e il Liberty Svelato” prosegue sabato 21 e domenica 22 ottobre con “Undiscovered Castiglioni” con Palazzo Castiglioni aperto alla città: due giorni di visite guidate gratuite a cura di GITEC (registrandosi) con partenze ogni 20 minuti dalle 10 alle 18.
Attraverso gli ambienti, il racconto, i filmati, gli oggetti originali, le foto d’epoca della famiglia Castiglioni ed una mostra appositamente realizzata, i visitatori potranno calarsi nell’atmosfera Liberty. Una mostra monografica sulle imprese storiche negli edifici Liberty di Milano permetterà, inoltre, di conoscere e apprezzare ulteriormente il valore che questo stile rappresenta nella storia dell’imprenditoria milanese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.