Quale futuro per il Pelobate fosco? Dal Parco del Ticino una nuova prospettiva per la sua conservazione
Venerdì 6 ottobre 2017 alle ore 21.00 presso la sala polivalente del Centro Culturale Concordia
Appuntamento venerdì 6 ottobre 2017 alle ore 21 ad Arsago Seprio, presso la Sala Polivalente di via Concordia, per una serata dedicata al Pelobate fosco, il rarissimo rospo presente nell’area del Seprio con la più importante popolazione della pianura Padana.
L’incontro rientra fra le iniziative di #HerpeThon2017, la maratona nazionale, coordinata dalla Societas Herpetologica Italica, nata per far conoscere e favorire le azioni di conservazione e di salvaguardia dell’erpetofauna che quest’anno affronta il tema “pozze per anfibi & rifugi per rettili”.
Nella serata si illustreranno le azioni che il Parco del Ticino, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente, sta attuando a favore del Pelobate fosco nei comuni di Arsago Seprio, Besnate, Somma Lombardo e Gallarate, attraverso il progetto finanziato da Fondazione Cariplo “Species Per Aquam – Potenziamento di due aree sorgenti (Paludi di Arsago e Lago di Comabbio) per il consolidamento della connessione ecologica tra la Valle del Ticino e le Alpi”.
La serata è aperta a chiunque desideri scoprire quali tesori naturalistici sono presenti nel proprio territorio e quali azioni si stanno mettendo in atto per tutelarli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.