Falcone ancora freddo: i ragazzi non entrano a scuola
Stanno di nuovo protestando gli studenti dell'istituto gallaratese. La palazzina B è di nuovo al freddo. La dirigente invita a non drammatizzare

Sono di nuovo fuori da scuola. All’Istituto Falcone di Gallarate i ragazzi protestano anche oggi per il freddo delle loro aule: dieci gradi se non meno a causa di un impianto che va in blocco ogni volta che la temperatura esterna si abbassa fino allo 0.
I ragazzi ieri si erano presentati a Villa Recalcati a Varese per lamentarsi di una situazione che si protrae ormai da anni : costruita meno di dieci anni fa, ha l’impianto posizionato sul tetto, esposto così agli sbalzi termici. Un problema che gli uffici tecnici provinciali conoscono e che tentano di riparare ogni volta che va in blocco. Sostituire l’impianto e posizionarlo in un’altra parte costerebbe circa 200.000 euro, una cifra che le casse di Villa Recalcati non hanno.
« Anche lo scorso anno abbiamo avuto lo stesso problema in dicembre – ricorda la dirigente Marina Bianchi – era il 20 e siamo riusciti a tirare sino alle vacanze di Natale. Due anni fa la stessa cosa. Noi segnaliamo e i tecnici intervengono. Al di là del problema oggettivo, però, io non posso giustificare l’atteggiamento dei ragazzi. Il freddo è solo nella palazzina A dove ci sono i nostri uffici tecnici e amministrativi e 15 aule. La palazzina B è riscaldata e calda. Se i ragazzi si rifiutano di entrare in classe sarò costretta a far loro recuperare le ore perse durante le festività natalizie. Io non posso chiudere la scuola e quindi sono tutte ore saltate».
Problemi burocratici si innestano in una situazione tecnica particolare: « I ragazzi possono fare lezione con i giacconi. Anche noi stiamo lavorando in queste condizioni. Più che avvertire gli uffici competenti non posso fare. Passi per ieri ma oggi la scuola è aperta e funzionante e chi non entra perderà le ore».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.