Piante e animali “alieni”: un database globale sulle specie invasive
La pubblicazione negli scorsi giorni dei dati relativi ai primi 20 Paesi ha visto la collaborazione di due ricercatori dell'Università pavese

Le specie invasive sono riconosciute come una delle principali cause di perdita di biodiversità e alterazione degli ecosistemi e possono provocare ingenti danni all’economia e alla salute umana.
Per la corretta gestione del problema è necessario conoscere l’entità del fenomeno, la sua distribuzione, il suo impatto a scala globale.
Per questo motivo, organizzazioni internazionali come l’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) e il GBIF (Global Biodiversity Information Facility), nell’ambito della Convenzione di Rio sulla Biodiversità (CBD), hanno promosso la creazione di un database globale sulle specie introdotte e invasive.
L’iniziativa ha prodotto il GRIIS (Global Register of Introduced and Invasive Species): una piattaforma informatica open access basata su dati validati da esperti, che riporta checklist sulle specie invasive presenti negli ambienti terrestri, marini e d’acqua dolce dei Paesi di tutto il mondo.
Questa piattaforma, ospitata da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), unisce e standardizza le informazioni fino ad ora diffuse in molteplici fonti disomogenee tra loro e costituirà un utile supporto ai governi nazionali per l’implementazione di norme finalizzate alla conservazione della biodiversità.
La pubblicazione negli scorsi giorni dei dati relativi ai primi 20 Paesi ha avuto una risonanza globale, venendo pubblicizzata da media di tutto il mondo, tra cui BBC news.
Ai dati italiani, di prossima pubblicazione sul database GRIIS, hanno contribuito anche due ricercatrici dell’Università di Pavia: Anna Occhipinti e Agnese Marchini, del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, che hanno curato la checklist delle specie marine italiane.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.