Un albero nel nome di Anna Frank per il giorno della Memoria delle scuole
Nella mattina di lunedì 29 gennaio si è svolto nel giardino della scuola primaria di Sumirago la cerimonia di ricordo della Shoah
Nella mattina di lunedì 29 gennaio si è svolto nel giardino della scuola primaria di Sumirago la cerimonia di ricordo della Shoah. Come già negli anni passati, è stato piantato un albero in onore di Anna Frank.
«Abbiamo voluto dedicarlo a questa ragazza-simbolo perché, qualche mese fa il suo bel volto è stato vilmente utilizzato su una rozza figurina creata per insultare gli avversari di una squadra di calcio – raccontano l’assessore Fernanda Pozzi e la maestra Rita Tibiletti -. Tutte le classi della scuola primaria e della scuola secondaria, a seguito di letture e visione di filmati, hanno preparato degli elaborati presentati durante la cerimonia e poi appesi agli alberi del nostro “Giardino della memoria”».
Erano presenti il sindaco e gli assessori dell’amministrazione comunale e i rappresentanti dell’Associazione genitori.
«È importante per noi, per la nostra comunità, il nostro comune, dare risalto all’iniziativa in quanto Sumirago e in particolare Caidate sono stati più volte citati, nelle cronache di tv e giornali, come il paese in cui sono presenti gruppi xenofobi di estrema destra – spiegano -. Ebbene ci siamo anche noi cittadini di oggi e di domani: la nostra scuola e le istituzioni presenti sono e saranno sempre un presidio di democrazia dove insegnare e rendere concreti i principi di uguaglianza e rispetto delle persone sanciti dalla Costituzione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.