Al Centro Diurno di Luino un video contro il bullismo e il cyberbullismo
Il filmato è stato ideato, scritto ed interpretato da alcuni giovani, molto sensibili alla tematica ed inserito nel programma #iostoconideboli

Mercoledì 14 febbraio, nel Centro Diurno Luvino di Luino, di cui è responsabile il dott. Michele Zara della Psichiatria Verbano, si è svolta per numerosi pazienti e operatori della Psichiatria Verbano la presentazione e proiezione del cortometraggio “PIU’ RIDI PIU’ PIANGI”, breve testimonianza per la sensibilizzazione sul tema del Bullismo e Cyberbullismo a cura della onlus Liberi e Forti di Luino.
Il filmato è stato ideato, scritto ed interpretato da alcuni giovani, molto sensibili alla tematica ed inserito nel programma #iostoconideboli con il partenariato di Unicef Varese.
Le riprese e il montaggio sono state a cura di Alessandra Miatello.
Il lavoro dei giovani interpreti è poi stato messo sul Web nella pagina i colori della vita e condiviso dallo “Sportello Amico“, tutte pagine del social di onlus Liberi e Forti su Facebook.
“La tematica del Bullismo e Cyberbullismo – afferma Antonino Trio Presidente di onlus Liberi e Forti – è per la seconda volta affrontata dal gruppo di lavoro de i colori della vita, ma con l’arrivo come interpreti e coscenneggiatori dei giovani Yuri e Luca, sofferenti psichici in cura presso la Psichiatria Verbano, si è avuto un rinnovo di interesse su questo tema”.
“I giovani attori – specifica il rapper Lucio Perrone, interprete e cosceneggiatore del video – hanno evidenziato il denominatore comune tra i personaggi: la passione per la musica nei testi e nelle basi musicali”
Peraltro le parole della canzone “In fondo all’anima” che fa da sfondo al video è opera di un ragazzo vittima di bullismo.
“Il sogno per un interesse comune – esplicita Nicolò Parini, educatore della Psichiatria Verbano – fa superare i problemi e le incomprensioni, questo e’ il messaggio finale del video”
“L’attenzione, l’ascolto – evidenzia Isidoro Cioffi, primario dellsa Psichiatria Verbano – sono dei veicoli importanti per i nostri giovani, dare loro una opportunita’ di dialogo e dare modo di far crescere i loro sogni”.
Quanto affermato dal dott. Cioffi è emerso nel nutrito e vivace dibattito seguito alla proiezione ed è il messaggio di tutti i volontari che intervengono ogni giorno con la loro presenza ed il loro lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.