Italia e Svizzera a confronto sull’asse delle merci sud-nord Europa
Mercoledì 14 marzo, al LAC, l'Autorità Portuale di Genova e Savona organizza un summit Italia-Svizzera sul più importante collegamento logistico del Vecchio continente

Genova-Lugano. Due snodi strategici sull’asse delle merci sud-nord Europa, ma specialmente le chiavi di comprensione di uno sforzo infrastrutturale senza precedenti che ha come obiettivo primario la fertilizzazione dei territori che vantano la più importante e qualificata concentrazione produttiva d’Europa.
Dal Terzo Valico ad Alptransit, cosa manca ancora per un reale salto di qualità?
Mercoledì 14 marzo, a partire dalle 9.00, a Lugano, nella sede del LAC, l’Autorità Portuale di Genova e Savona organizza un summit Italia-Svizzera proprio per rispondere a queste domande e per individuare opportunità, priorità e criticità del più importante collegamento logistico del Vecchio continente.
All’incontro parteciperanno molte autorità, a partire da Marco Bucci, Sindaco di Genova; Giancarlo Kessler, Ambasciatore della Svizzera in Italia; Marcello Fondi, Console Generale Italia-Lugano e Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’Economia, DFE, Cantone Ticino, che apriranno il summit.
Alle 10.30 un confronto tra esperti, sul tema “La portualità ligure come chiave di sviluppo lungo il Corridoio Reno Alpi”.
La mattinata di lavori si concluderà con un dibattito intitolato “Due mercati, un obiettivo comune“, con il sindaco di Lugano Marco Borradori; Giovanna Masoni Brenni, Co-Presidente del Comitato Pro-Gottardo; Francesco Balocco, Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Regione Piemonte; Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia e Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria.
Qui il programma dettagliato e le modalità di partecipazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.