La buona banca di Mattioli, se ne parla alla Liuc con l’associazione Prisma
Appuntamento venerdì alle 21 nell'aula Bussolati con esperti del mondo delle banche e delle università. Al centro dell'incontro il pensiero di Raffaele Mattioli

Questa sera, venerdì 9 febbraio, l’Aula Camillo Bussolati della LIUC-Università Cattaneo, Piazza Soldini, 5 -Castellanza ospiterà una conferenza e presentazione del libro “La buona banca e la lezione di Raffaele Mattioli”.
Relatori della serata, organizzata dall‘associazione Prisma, saranno Giovanni Pirovano, Vicepresidente Banca Mediolanum, il professor Pierangelo Dacrema, Ord. Economia Intermediari finanziari dell’Università della Calabria, Gianfranco Fabi, giornalista de Il Sole24 0re, Fulvia Sisti giornalista autrice del libro. Partecipano anche il prof. Renato Mannheimer, Saggista e sondaggista e il Prof. Valter Lazzari Ord. Economia intermediari Finanziari Scuola di Management LIUC
Verrà proiettata un’intervista a Maurizio Mattioli, figlio di Raffaele.
Il libro è arrivato al 22° posto nella classifica Bestseller di IBS Libri – Economia e diritto – Finanza e contabilità – Finanza – Credito e istituti di credito. 03/11/2017
Dopo i guasti della finanza derivata e della banca concepita come impresa speculativa, il pensiero di Raffaele Mattioli risulta di estrema attualità. La banca deve tornare nelle sue funzioni originarie di raccolta del risparmio e di accesso al credito per singoli individui e famiglie”. Il saggio affronta tra gli altri i temi della separazione fra banca commerciale e banca finanziaria e il tema della estrema attualità del modello 253, introdotto da Mattioli , per l’analisi del merito di credito.
La buona banca è una sorta di viaggio attraverso la complessa alchimia della finanza moderna raccontato con un linguaggio semplice, rivolto non solo agli addetti ai lavori ma a tutti, soprattutto ai giovani. Dalla narrazione emergono anche la vita privata di Raffaele Mattioli (con testimonianze inedite), il suo impegno etico e culturale (di cui ne è esempio la promozione e il finanziamento delle più importanti librerie e biblioteche italiane e francesi), la sua lotta all’antisemitismo. Centotrenta pagine per stimolare “coloro che fanno banca” a riflettere sulla “sana finanza”. Un’utopia od un progetto realizzabile? Mattioli scrisse: “Il compito delle banche è quello di curare e allargare il mercato, non sostituirsi ad esso.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.