Opengov, Milano per un giorno capitale europea della partecipazione
Concluso con successo il primo ”European Open Government Leaders’ Forum”: ministri e delegati di 19 paesi europei insieme per migliorare i sistemi di governance pubblica

Milano capitale europea della Partecipazione per un giorno. Si è tenuto a Base il primo “European Open Government Leaders’ Forum”, un confronto sulla partecipazione pubblica, l’innovazione e il governo aperto, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, in collaborazione con il Comune di Milano e Open Government Partnership (OGP), organizzazione internazionale composta da oltre 70 Paesi, che lo scorso anno ha eletto l’Italia nel Comitato Direttivo.
Al forum hanno preso parte 14 ministri e delegati di 19 paesi europei che, assieme a rappresentanti di Ong e di organizzazioni della società civile, hanno discusso il ruolo della partecipazione civica per migliorare l’elaborazione delle politiche e migliorare i sistemi di governance pubblica.
L’evento è stato trasmesso in streaming e ha animato la discussione sui social network, diventando trend topic con l’hashtag #OpenGovLeaders.
Le tre sessioni mattutine hanno visto alternarsi sul palco ospiti che hanno dialogato per definire insieme proposte strutturate capaci di ispirare impegni politici in Europa: tra loro, assieme a rappresentanti dell’Amministrazione comunale e del Governo italiano, Ardalan Shekarabi, ministro della Pubblica Amministrazione della Svezia, Ana Birchall, vice premier della Romania, Klaus Vitt, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno in Germania e Mounir Mahjoubi, segretario di Stato agli Affari digitali in Francia e Jari Partanen, segretario di Stato del Governo finlandese.
Nel corso della sessione pomeridiana si sono svolte due iniziative parallele: un open talk interattivo nel corso del quale sono state presentate alcune buone pratiche europee a livello locale in tema di partecipazione pubblica e una gallery che ha valorizzato, attraverso testi e materiali multimediali, altre iniziative di particolare rilevanza. Presenti, tra gli altri, KaKha Kaladze, ex giocatore del Milan ora sindaco di Tiblisi (Georgia) e rappresentanti delle città di Madrid e del Governo della Scozia.
L’incontro di oggi a Base è stato anche l’occasione per presentare strumenti digitali in grado di agevolare la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, piattaforme collaborative che abilitano comunità di utenti a condividere esperienze, best practice e conoscenze; e ancora esperimenti sociali itineranti volti a coinvolgere fisicamente, tramite workshop, incontri ed eventi, la società civile in diverse città d’Europa per fare emergere esperienze e buone pratiche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.