Rondone “precipita” a Gallarate: soccorso dalla Lipu
Le rondini fanno primavera e in questi giorni transitano gli stormi di rientro dal Nordafrica. Forse per il maltempo un uccello migratore si è "perso" ed è stato aiutato dai volontari

“Precipitato” duranta il lungo viaggio di rientro dall’Africa del Nord, un rondone migratore salvato dalla Lipu a Gallarate. È successo domenica 11 marzo, protagonista la sezione locale che è intervenuta per soccorrerne uno in difficoltà.
I rondoni sono animali che si spostano transitando molto alti in volo, nel loro lungo viaggio di migrazione dall’Europa all’Africa sud-orientale e poi – appunto sul far della primavera – in senso opposto. Ed è probabile che proprio sulla rotta di rientro verso l’Europa del Nord l’individuo «si sia trovato a dover scendere di quota per nutrirsi» spiegano da Lipu. «Il periodo piovoso potrebbe avergli fatto perdere troppe energie per riprendere il suo volo di migrazione».
Soccorso e rifoccilato, è ripartito per il suo viaggio nel pomeroggio: «dopo aver fatto un paio di giri ad alta quota ha ripreso la rotta e chissà dove arriverà, forse in Svizzera o in Germania, con i suoi 200 e più chilometri orari di velocità».
«Nelle prossime settimane aspettiamo il picco di arrivi per questi uccelli che dal 15 marzo stanziano in numeri abbastanza consistenti in provincia. Sono animali protetti in Italia e che offrono un servizio molto importante all’uomo, anche in prossimità delle nostre città, catturando centinaia di insetti in volo per nutrirsene». I rondoni vivono infatti molto spesso in ambiente urbano, in particolare sfruttando le cavità degli edifici storici, come campanili o palazzi.
La Lipu ricorda l’importanza di prestare aiuto a uccelli feriti o debilitati (tramite facebook Lipu Varese o via email gallarate@lipu.it – varese@lipu.it).
Per antonomasia l’arrivo di rondini, rondoni e affini segna l’inizio della primavera. A tal proposito il 21 marzo, primo giorno di primavera, a Varese presso la sede dell’Ordine degli architetti, la Lipu organizza un convegno dal titolo “Architettura, avifauna&co” per sensibilizzare sugli interventi architettonici in modo che non siano dannosi per queste specie così importanti dal punto di vista conservazionistico. Qui maggiori informazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.