L’affido famigliare: cos’è e come funziona?
Sono 32 i ragazzi, dai 2 ai 21 anni, attualmente in affido nel territorio del "piano di zona".Il convegno si svolgerà giovedì 19 aprile

Una serata informativa sull’affido familiare.
Cos’è e come funziona questa istituzione dell’ordinamento civile italiano per creare una rete di famiglie che possano accogliere minori in situazioni di instabilità familiare nelle proprie case saranno al centro dell’incontro che si terrà a Legnano giovedì 19 aprile alle 21.00 nel salone Cardinal Martini dell’oratorio di San Domenico, in via Mazzini, 5.
A organizzarlo l’azienda consortile So.Le, che gestisce il servizio Affidi per conto del Piano di Zona Legnanese, in collaborazione con le parrocchie della Città di Legnano e AffiDandoci (associazione delle famiglie affidatarie attiva sul territorio a livello sovracomunale) e la partnership del Comune di Legnano.
La serata sarà condotta dalle operatrici del Servizio Affidi, Serena Granato e Federica Forte, e punterà al coinvolgimento dei partecipanti, stimolando domande e riflessioni. A questo scopo alcune famiglie affidatarie, che fanno capo all’associazione AffiDandoci, porteranno la loro testimonianza diretta dell’esperienza. All’incontro parteciperà anche l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Legnano Ilaria Ceroni.
Oggi sul territorio del Piano di zona sono trentadue i minori in affido, con un’età che va dai due dai ventuno anni (il diciottenne può chiedere, infatti, di restare nella famiglia affidataria per altri tre anni). L’affido può essere di tipo giudiziale (disposto dal Tribunale) o, caso più raro, consensuale (la procedura parte dai Servizi sociali o dal servizio di tutela dei minori e vede l’accettazione da parte della famiglia d’origine). L’affido può essere full o part time.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.