Ballafon, la cooperativa che “sta nei panni” dei profughi
La cooperativa Ballafon e il progetto Ubuntu, che verranno festeggiati sabato 19 in centro Varese hanno un'attenzione speciale perchè hanno un anima multietnica: eccoi "motori" delle iniziative

(Nella foto, primo a sinistra: Thierry Dieng, primo a destra: Seydou Konate)
In un momento in cui si parla di cooperative che sfruttano il “business dei profughi”, sabato 19 a Varese si festeggerà una cooperativa speciale, che il lavoro di integrazione dei profughi lo prende come non un mero lavoro di gestione, ma un momento di confronto tra culture. Tanto da essere guidata da persone che questo incontro di culture lo vivono sulla loro pelle
Ubuntu, la colorata giornata di festa di sabato 19 in centro Varese è stata pensata – già quasi dieci anni fa – da Thierry Dieng, vulcanico senegalese arrivato in Italia molti anni fa, con un passato da dj e un presente – anche – di artista, fermamente convinto che l’integrazione si fa anche con lo scambio di culture, e per questo è stato e rappresenta ancora l’anima della Cooperativa Ballafon, che con questa festa si vuole mettere “al centro dell’attenzione”.
E il presidente attuale è Seydou Konate, arrivato in Italia nel 1991 dalla Costa d’Avorio. «Sono stato accolto da una calorosa famiglia napoletana, che aveva 15 figli e ha preso in casa anche me. Sono ancora ora immensamente grato» Nel varesotto è arrivato nel 1999, a Bisuschio: ha lavorato in aziende della zona, poi è diventato volontario di Anolf Cisl, poi è stato notato dalla cooperativa di cui ora è presidente. «Ora vorrei sdebitarmi dell’accoglienza che ho ricevuto, aiutando chi arriva qui in difficoltà».
Seydou è quindi ora a capo della cooperativa che eroga servizi sociali per gli immigrati, gestisce servizi di mediazione per il comune e ha avviato uno sportello immigrati in collaborazione con la prefettura. Ma non è finita qui: nella conferenza stampa di presentazione della festa di sabato 19, Seydou ha anche annunciato:
«Se Dio ci aiuta, dovremmo iniziare con una comunità di accoglienza per minori nel mese di maggio. Una struttura da 5 posti per “pronta accoglienza”».
La cooperativa ha allestito anche un presidio medico, hanno collaborazioni con società sportive, hanno creato la Ballafon band. «Facciamo tutto questo perchè riteniamo che i ragazzi vadano integrati con un processo circolare: imparare l’italiano, un mestiere, collaborare col comune». Chi può ed è bravo è aiutato anche a tornare nella sua nazione: «Una integrazione possibile, però, solo se riescono ad interagire con la cittadinanza». Anche in un momento di festa, come quello di sabato 19.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Colomb su Quando Pedemontana calcola male i pedaggi 56 centesimi diventano 4 euro
Felice su “La strage del popolo palestinese parte anche dalla provincia di Varese”, corteo alla Leonardo di Venegono Superiore
massimo_gaspari su Due rotatorie e un parcheggio lungo i binari dismessi a Castellanza
lenny54 su Con la truffa del bonus facciate compravano Ferrari, due denunciati dalla Finanza di Gallarate
Felice su Con la truffa del bonus facciate compravano Ferrari, due denunciati dalla Finanza di Gallarate
Castegnatese ora Insu su La Solbiatese Nuoto sospende le attività nella piscina di Solbiate Olona: "Esclusi dal nuovo gestore"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.