“Food City”, raccolte più di 15 tonnellate di cibo
Una grande occasione per sensibilizzare i cittadini sul problema dello spreco e promuovere i valori della solidarietà

Con Milano Food City il capoluogo lombardo si conferma attento alla solidarietà e alla promozione di una nuova cultura alimentare. Sono state circa 15,2 le tonnellate di cibo raccolte – l’anno scorso erano state 7 – grazie al gran numero di milanesi che hanno partecipato alle ‘pesate’ durante gli oltre 400 appuntamenti, show cooking, degustazioni, talk e incontri che hanno accompagnato la seconda edizione di Milano Food City dal 7 al 13 maggio.
La manifestazione è stata voluta dal Comune di Milano in collaborazione con Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Milano, Fiera Milano, Coldiretti, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto Veronesi e con il supporto di realtà come Assolombarda e Seeds&Chips per fare di Milano il punto di riferimento del comparto agroalimentare italiano.
“I numeri di questa seconda edizione di Milano Food City – dichiara l’assessore alle Attività produttive e Commercio Cristina Tajani – dimostrano come questa settimana sia entrata a pieno titolo tra gli appuntamenti più attesi e vissuti dai milanesi. Una manifestazione che riporta l’attenzione su cibo, corretta alimentazione e lotta allo spreco al centro delle politiche urbane e della vita economica e sociale della città, coinvolgendo le periferie e il cuore di Milano. Numeri di successo, sia in termini di tonnellate di cibo raccolto, sia per gli operatori coinvolti, sia per i cittadini che hanno partecipato agli eventi, raggiunti grazie alla collaborazione virtuosa e apprezzata tra il pubblico e il privato”.
Milano Food City non è stata solo eventi e degustazioni ma anche una grande occasione per sensibilizzare i cittadini sul problema dello spreco e promuovere i valori della solidarietà. #PIUSIAMOPIUDONIAMO, il tour delle bilance solidali, ha accompagnato tutti i principali eventi della settimana dedicata al cibo. Tour solidale che ha preso il via lo scorso 7 maggio in piazza XXV Aprile, con la presenza del Sindaco Beppe Sala e dell’Arcivescovo Mario Delpini che insieme ai volontari di Banco Alimentare, Caritas Ambrosiana, Pane Quotidiano e Croce Rossa, in rappresentanza delle altre decine di organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e distribuzione di cibo, hanno invitato tutti i milanesi a pesarsi a gruppi, a coppie o da soli.
Un gesto simbolico che ha sotteso una riflessione importante: più persone sono state coinvolte, maggiore è stata l’attenzione da parte di tutti verso il cibo, i suoi utilizzi, il suo valore, e maggiore è stata anche la generosità delle aziende nel donare le derrate alimentari.
La raccolta di cibo avvenuta grazie all’iniziativa #PIUSIAMOPIUDONIAMO, è stata resa possibile grazie al contributo di Carrefour, Conad, Gruppo VéGé, Coop, Riso Scotti, Amadori, Consorzio Aidepi, Sogemi, Eataly.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.