25 nuovi autobus per Autolinee Varesine
Presentati a ville Ponti i nuovi bus, acquistati dalla società per uso urbano ed extraurbano
Presentati alle Ville Ponti gli ultimi 25 acquisti di Autolinee Varesine.
9 Mercedes Citaro destinati al servizio urbano del Comune di Varese; 6 Mercedes Citaro destinati al servizio extraurbano; 9 Setra destinati anch’essi al servizio extraurbano; un Mercedes Intouro acquistato da Castano Turismo srl, acquisiti da EvoBus Italia, la divisione di Daimler Buses che si occupa della commercializzazione ed assistenza di due marchi storici quali Mercedes-Benz e Setra.
L’investimento complessivo dell’azienda è di circa 5 milioni e mezzo di Euro, cofinanziato per poco meno della metà dai contributi regionali e ministeriali. «Siamo una realtà che conta su oltre trecento dipendenti e 247 autobus, di cui 190 destinati al servizio di linea (59 urbani per la città di Varese e 131 extraurbani)» spiega Sandro Laudi, presidente di Autolinee Varesine e del Consorzio Trasporti Pubblici Insubria. «L’età media della flotta di linea» prosegue Laudi, affiancato dai consiglieri di amministrazione Angelo Baldioli e Sergio Castano, «è di circa sette anni e mezzo, che si abbassa ulteriormente a sei anni e mezzo se si considerano solo i bus urbani di Varese, quelli per intenderci color arancione: un dato in linea con la media europea (che chiede una vita media di sette anni per i mezzi pubblici) e assolutamente notevole per il nostro Paese, visto che, a livello nazionale, l’età media dei bus in servizio oscilla intorno ai 12 anni».
«I varesini dovrebbero essere orgogliosi di un parco mezzi tanto giovane e confortevole, che davvero invita ad utilizzare quotidianamente gli autobus» sottolinea Michele Maldini, direttore commerciale di EvoBus Italia, prima di far notare – attraverso una breve evoluzione storica delle motorizzazioni da quella Euro 0 all’attuale Euro VI – come «proprio la Euro VI garantisca la riduzione al minimo delle emissioni e dunque il pieno rispetto dell’ambiente, nell’ottica di una mobilità sempre più sostenibile». Oltre alla motorizzazione Euro VI, gli autobus presentati a Ville Ponti hanno installate telecamere per la videosorveglianza.
All’evento sono intervenuti anche rappresentanti del Comune di Varese (il sindaco Davide Galimberti insieme agli assessori Andrea Civati e Dino De Simone), della Provincia di Varese (il consigliere delegato ai trasporti Valerio Mariani) e di Regione Lombardia (il consigliere Giacomo Cosentino), oltre al presidente dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como-Lecco-Varese Angelo Colzani e al Questore di Varese Giovanni Pepè, a conferma della collaborazione tra l’azienda e le istituzioni del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.