Gli agricoltori svizzeri chiedono una politica agricola più “contadina”
Il prossimo 23 settembre i cittadini elvetici voteranno l'iniziativa popolare proposta dal sindacato Uniterre che chiede maggiore sostegno all'agricoltura nazionale. "Un passo indietro" secondo il Consiglio Federale

Un mercato più trasparente, prezzi equi e redditi adeguati ma anche regole più restrittive all’importazione di prodotti alimentari con l’eventuale previsione di dazi doganali e scelte “più coraggiose” a sostegno dei produttori locali.
Il prossimo 23 settembre i cittadini svizzeri voteranno l’iniziativa popolare «Per la sovranità alimentare. L’agricoltura riguarda noi tutti».
Una proposta che punta a una politica agricola che intervenga in maniera più incisiva su mercati e strutture e che si orienti verso un’agricoltura contadina in grado di soddisfare la domanda dell’economia nazionale.
Il video:
L’iniziativa è stata depositata nel 2016 da un comitato sostenuto dal sindacato agricolo Uniterre. Per i promotori la vigente politica agricola del Consiglio federale andrebbe nella direzione sbagliata: chiedono dunque che la Confederazione s’impegni per prezzi alla produzione equi e garantisca un reddito più alto ai contadini e ai lavoratori agricoli.
L’accettazione dell’iniziativa sarebbe invece, secondo il Consiglio federale elvetico, un passo indietro, perché pregiudicherebbe le relazioni commerciali internazionali e comporterebbe costi elevati per la popolazione e la Confederazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.