Gli elicotteri “tirano” la crescita di Leonardo nella prima metà del 2018
A luglio erano 90 le macchine consegnate ai clienti dall'azienda multinazionale, contro le 85 del 2017. Un dato importante anche per la provincia di Varese, "cuore" del settore ala rotante

Il settore elicotteri “tira” la crescita di Leonardo Finmeccanica nella prima metà del 2018. Un dato più che positivo per l’industria aeronautica varesina, che vanta due siti maggiori del settore ala rotante, a Cascina Costa di Samarate, nella storica fabbrica che fu Agusta, e Vergiate.
Le consegne degli elicotteri a fine luglio 2018 (quindi in sette mesi) sono in crescita rispetto a fine luglio 2017: ad oggi sono state consegnati 90 velivoli ad ala rotante, rispetto agli 85 usciti dalla linea di produzione lo scorso anno. Ai profani può sembrare un dato che si discosta poco, ma in realtà bisogna considerare che ogni singolo elicottero ha un valore che si misura in milioni di euro.
È la stessa Leonardo a sottolineare il valore della produzione elicotteri come elemento trainante, nel quadro di un primo semestre che ha registrato ricavi in crescita del 4%, escluso effetto cambio negativo, con nuovi ordini per l’azienda pari a 4,6 miliardi di euro. Nel primo semestre 2018 va registrato anche l’accordo sui prepensionamenti, con un impatto di 170 milioni di euro e un significativo ricambio generazionale e di competenze.
«I risultati del primo semestre 2018 sono in linea con le attese» ha commentato Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. «Siamo focalizzati sull’esecuzione del Piano Industriale: la ripresa degli elicotteri sta proseguendo con successo, DRS sta beneficiando della crescita del mercato statunitense ed abbiamo effettuato ulteriori passi in avanti in termini di controllo dei costi. Tutto ciò garantirà al Gruppo una crescita sostenibile nel lungo periodo».
Tra le maggiori commesse del 2018 vanno ricordate quelle per undici nuovi elicotteri (tra monoturbina e biturbina) per la Cina, cinque per il Bangladesh, e su tutte la maxicommessa da oltre venti mezzi alla compagnia petrolifera Aramco, che conferma la centralità del settore petrolifero per il mercato elicotteristico.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.