Un seminario per riconoscere e “aiutare” gli alberi pericolanti
Il seminario scientifico vedrà come protagonista il massimo esperto di statica degli alberi, è riservato agli studiosi dell'argomento. La possibilità di riconoscere la pericolosità e consolidare gli alberi ha molte implicazioni, anche legali
Si svolgerà a Varese il prossimo 24 e 25 ottobre un seminario scientifico che vede la presenza di Lothar Wessolly, professore ed ingegnere tedesco, massimo esperto di statica dinamica degli alberi.
Il professor Wessolly, docente all’Università di Stoccarda, ha messo a punto le metodiche di messa in trazione degli alberi (Metodi SIA e SIM) e dei sistemi di consolidamento interno delle chiome. Queste metodiche sono oggi ritenute quanto di più avanzato scientificamente esista per oggettivare il giudizio sulla pericolosità statica di un albero; tema quest’ultimo di grande attualità viste le implicazioni ambientali, ecologiche, ma anche di responsabilità civile e penale che un albero riveste nella nostra società. Il ricercatore darà evidenza dei sui studi, delle sue metodiche e delle recenti acquisizioni in materia.
Il corso è organizzato da Fito-Consult; anche Daniele Zanzi terrà alcune lezioni durante le giornate di seminario e fornirà supporto scientifico al relatore per tutto il seminario. Luogo dell’evento è Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, dalle 9 alle 17.30: i corsisti saranno ammessi eccezionalmente anche al Parco – attualmente chiuso al pubblico proprio per ragioni di sicurezza legate al verde – dove si svolgeranno alcune prove pratiche per verificare la stabilità di alcuni tra i numerosi esemplari arborei presenti nell’area.
I partecipanti provengono da tutta Italia ed Europa; sono in prevalenza tecnici del settore e ricercatori universitari.
Varese si conferma ancora una volta come polo di primaria importanza per le scienze ambientali applicate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.