Festival Glocal sbarca a Pavia
Una giornata intera dedicata alla formazione dei giornalisti. E il festival di Varesenews giovedì arriva anche a Cremona
Festival Glocal, il festival del giornalismo digitale ideato da Varesenews, arriva nelle province lombarde partendo da Pavia.
La giornata del festival, che si tiene oggi martedì 4 dicembre, è stata aperta da Sandro Moser, direttore della provincia Pavese: «Siamo migliori di come veniamo dipinti in questo periodo- ha detto -. Il lavoro giornalistico è importante e noi siamo attenti alla nostra comunità di lettori. Per questo siamo felici di ospitare Glocal nella nostra sala conferenze». (foto La Provincia Pavese)
L’Ordine dei Giornalisti della Lombardia dopo Varese ha lavorato per diffondere il Festival in tutta la regione, partendo da Pavia; giovedì invece sarà il turno di Cremona.
«Il binomio tra formazione e riflessioni su aspetti centrali per la professione che cambia, è perfetto per chi oggi fa giornalismo locale» Marco Giovannelli, direttore di Varesenews e del festival Glocal ha raccontato così le ragioni della diffusione dell’evento in altre località.
Il sindaco di Pavia Massimo Depaoli ha portato invece i saluti dell’amministrazione: «Il vostro lavoro è importante perché raccontare in modo indipendente è fondamentale per la politica. Anche per questo è un orgoglio per la nostra città ospitare questa giornata di lavoro».
Questo il programma della giornata
Alla Provincia Pavese, viale Canton Ticino: alle 9,30 “Mobile journalism e cronaca quotidiana”, relatori Max Rigano, giornalista e videomaker e Massimo Nava; alle 12 “Mafie e ristorazione”, relatori: Alessandra Dolci (magistrato), Massimo Valerio Visintin (giornalista e critico enogastronomico) e Alessandro Galimberti (presidente ordine giornalisti Lombardia).
Alle 15 “Fotografia e giornalismo”, relatori Guido Alberto Rossi, fotografo, e Silvia Terracciano, avvocato. Al Broletto: alle 10 “Linkedin per i giornalisti” con Enrico Poletti; alle 15,30 “Cyber security e privacy” con Alessandro Galimberti, Michelangelo Bonessa giornalista, Alessandro Borra, consulente informatico e Daniele Loglio.
«Vogliamo far toccare con mano al pubblico, ai lettori, ai cittadini, che l’aggiornamento professionale dei giornalisti è una cosa seria – spiega Paolo Pozzi dell’Odg della Lombardia- . Tutti, agli eventi gratuiti del Festival di Pavia, così come a quelli di Varese, hanno modo di confrontarsi su alcuni aspetti fondamentali del giornalismo: si parla di deontologia ma anche di questioni pratiche di una professione che sta cambiano a un ritmo incalzante»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.