Salgono a 14 i treni consegnati da Trenitalia a Trenord
Altri tre treni consegnati ieri: un Vivalto, un Treno Alta Frequentazione (TAF) e un’ALe582

Salgono a 14 i treni consegnati da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) a Trenord. Lo rende noto lo stesso Gruppo FS.
«Agli 11 convogli già in circolazione sulle linee ferroviarie lombarde, si aggiungono infatti ulteriori tre treni consegnati ieri: un Vivalto, un Treno Alta Frequentazione (TAF) e un’ALe582 – si legge in una nota di FS – In circa quattro mesi Trenord ha ricevuto da Trenitalia, per i pendolari lombardi, alcuni dei treni fra i più affidabili, in piena efficienza e a massima capacità di trasporto (Vivalto)».
In anticipo rispetto alla tabella di marcia concordata il 31 agosto 2018 da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, e Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia, è stata completata una prima fase fondamentale per il rilancio del trasporto ferroviario regionale e metropolitano della Lombardia: «Insieme ai treni, venti risorse di Trenitalia, fra macchinisti e personale di bordo, hanno già iniziato a lavorare in service per Trenord, garantendo 22 servizi giornalieri ed elevando gli standard di regolarità del traffico ferroviario lombardo. Proseguono, inoltre, le sinergie di lavoro fra le sale operative Trenord e Trenitalia per offrire un servizio sempre più attento alle esigenze delle persone che viaggiano in treno. Il supporto operativo di Trenitalia è fondamentale, inoltre, per gli interventi sui cicli della manutenzione dei treni, elevando così la qualità complessiva del trasporto ferroviario in Lombardia».
«I rapidi tempi di consegna dei convogli confermano ancora una volta l’impegno di tutto il Gruppo FS Italiane nel garantire una migliore qualità del viaggio a milioni di persone che si spostano in treno per lavoro, studio, turismo e svago – conclude la nota di FS – Uno sforzo in coerenza con le indicazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e che sarà reso ancora più concreto con il nuovo Piano industriale quinquennale di FS Italiane».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.