Code e indisciplinati, le conseguenze dei lavori al ponte sull’autostrada
Dopo la prima mattina con senso unico, sul ponte dell'A8 si passa solo in direzione Oggiona. Qualche polemica politica, ma anche disagi veri. "Serve segnaletica adeguata"

Il primo giorno non è andato proprio liscio, dopo l’avvio dei lavori sul ponte sull’autostrada A8, tra Cavaria e Oggiona. Code visibili da entrambi i lati della valle dell’Arno e qualche problema a far rispettare il senso unico alternato.
È un problema da gestire anche per i due Comuni a ridosso dell’autostrada, Oggiona con Santo Stefano e soprattutto Cavaria con Premezzo. Alle prese – i Comuni – con traffico imprevisto e code, ma senza competenza diretta sul cantiere e sulle deviazioni. «L’accordo generale per la manutenzione è stato fatto tra Provincia e Autostrade: la via 25 Aprile è parte di una strada provinciale» spiega Stefano Bubola, assessore ai lavori pubblici di Cavaria con Premezzo. «Il ruolo delle amministrazioni comunali, Oggiona compresa, è limitato».
Come si diceva, nella prima giornata si sono viste lunghe code in particolare sulla Statale 341 tra Gallarate e Cavaria, su cui è confluito anche il traffico proveniente dalla zona della Cantalupa, la strada sulla sponda sinistra della Valdarno che collega Cassano e Cedrate con Oggiona-Santo Stefano (nella foto: coda a metà pomeriggio di martedì, in ingresso a Cavaria).
L’impatto del cantiere ha suscitato anche polemiche politiche. L’opposizione a Cavaria con Premezzo ha criticato la soluzione del senso unico direzione Oggiona e «la totale mancanza di comunicazione»: «è una mancanza di rispetto verso i cittadini. Sono mancati i tempi di informazione da società autostrade o è una mancanza di questa amministrazione?», chiedono riferendosi appunto alla realtà di Cavaria. Mentre appunto l’assessore Bubola ricorda la competenza anche provinciale: «Oggiona c’è la Lega, in Provincia c’è la Lega, non dovevano pensarci anche loro?».
Al di là della polemica, Bubola sollecita ad Autostrade la posa di segnaletica ulteriore e invita anche gli automobilisti al rispetto delle indicazioni stradali. «Me ne sono sentite anche io, quando ho provato a far rispettare il senso unico alternato. A mio avviso comunque la cartellonistica è ancora insufficiente per chi arriva da Oggiona e da via per Cedrate» (cioè per chi si trova di fronte il ponte chiuso).
Il cantiere, ufficialmente, dovrebbe durare 4 mesi, fa parte dei tanti interventi programmati negli ultimi due anni da Società Autostrade, per consolidare le sponde dei manufatti. Sperando che le previsioni siano rispettate: il ponte di Cavaria “segue” i lunghi cantieri visti ad esempio all’uscita di Castronno e sui ponti in zona Solbiate (già al centro di polemiche).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.