Via ai saldi, i commercianti “incrociano le dita”
Sarà ancora una volta una "battaglia" tra negozi e colossi dell'on line: «È stato un autunno difficile - dice Angelucci - speriamo nello shopping di questi giorni»

Sabato 5 gennaio partono i saldi e sarà una gara “alla pari”: al nastro di partenza commercianti, grande distribuzione e colossi on line.
Un autunno non brillante per il settore calzature e abbigliamento della provincia di Varese (e non solo) e le responsabilità di un andamento davvero poco positivo sono abbastanza facile da individuare: lo shopping on line e …il meteo.
«Abbiamo avuto un settembre ed un ottobre davvero caldi – dice Giorgio Angelucci, presidente di Uniascom-Confcommercio e Federmoda oltre che storico commerciante varesino (nella foto)- Abbiamo risparmiato in riscaldamento e non abbiamo speso soldi nell’abbigliamento: è stato davvero un periodo non semplice per il nostro settore, ora speriamo nei saldi invernali».
In realtà molti negozi praticano già sconti e promozioni da tempo, una scelta dettata dalla necessità di “sopravvivere” a una concorrenza spietata e difficile da contrastare: «Gli acquisti on line ci stanno portando via grosse quote di mercato – spiega Angelucci – ed è difficile trovare una soluzione a questa tendenza che prende piede ogni anno di più.
Un’alternativa sarebbe che anche i piccoli negozi si attrezzassero e vendessero anche on line; certo non è semplice visto che richiede una vera specializzazione, ma in molti lo stanno già facendo. Resta il fatto che la potenza di un negozio tradizionale sarà sempre inferiore rispetto a quello di aziende come Amazon o Zalando, per fare due esempi».
Angelucci parla anche di una sperequazione fiscale: «Che questi colossi abbiano la sede legale all’estero, dove pagano meno tasse ed eludono il fisco, è noto da tempo ma l’Italia ha preso provvedimenti solo in tempi recenti. La web tax prevede un’imposta sulle vendite digitali del 3 per cento, un’imposta che dovrebbe colpire i giganti del web ma non credo sia sufficiente per riportare la situazione alla pari».
A tutto questo si aggiunge la concorrenza dei grandi centri commerciali ma anche di quelli più piccoli che ormai raggiungono i clienti “a casa”, a colpi di sms mirati: «A distanza di anni ci sono ancora code per raggiungere i negozi del centro di Arese -conclude Angelucci. Detto tutto questo però, non voglio però che si pensi che la situazione sia fuori controllo; abbiamo ben chiaro quali sono i problemi: dobbiamo solo cercare strategie e muoverci in una direzione che “legga” il cambiamento del mercato».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.