Biciclette con l’anima: l’Eroica e altre storie
Il ciclismo in bici d'epoca è una passione che sta crescendo: un modo diverso per vivere la passione per la bici, che sarà al centro venerdì del primo appuntamento dell'anno di Pedalarcultura, gli incontri della LibEreria

Venerdì 1° marzo, a Ispra, la rassegna organizzata dalla LibEreria e dalla Bottega del Romeo, dedicata alla cultura ciclistica, si apre con una serata all’insegna delle biciclette senza tempo.
“Biciclette con l’anima, l’Eroica e altre storie” è il titolo dell’incontro pubblico in programma presso la Sala Serra del Municipio di Ispra (via Milite Ignoto).
Sarà una serata dedicata alla passione per le due ruote, passione per le bici d’epoca e per un ciclismo leggendario. Storie d’altri tempi declinate al presente. Tra gli ospiti, Marco Rimondi film maker che presenterà il suo documentario dal titolo “L’Eroico”, dedicato a Luciano Berruti, simbolo della ciclostorica più famosa al mondo, l’Eroica appunto. Personaggio leggendario è certamente Vittorio Seghezzi, anche lui atteso a Ispra venerdì, ultimo gregario in vita di Gino Bartali, tra i testimoni e i protagonisti del trionfo italiano al Tour nel 1948. La passione per il ciclismo d’epoca non ha età e tra i giovani cultori di questo mondo “vintage” ci sarà anche Roberto Morandi, giornalista di Varesenews, ma anche grande appassionato di ciclostoriche. E con lui si confronteranno anche i tanti collezionisti e chi vuole avvicinarsi a un modo di vivere la bicicletta molto particolare, romantico, ma per nulla nostalgico.
Il ciclismo d’epoca, rilanciato dall’Eroica di Gaiole in Chianti, è in grande crescita, spinto da passione e sentimenti genuini per questo sport straordinario. Alessandra Doridoni e Lorenzo Franzetti, organizzatori di Pedalarcultura, hanno scelto di iniziare gli appuntamenti del 2019 con uno sguardo insolito, che sicuramente merita di essere conosciuto e apprezzato.
L’ingresso è gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.