Figli del registro elettronico
L'interessante riflessione di Elena, una nostra lettrice: «Usare un diario di carta invece che virtuale, aiuta a crescere meglio, ad assumersi le responsabilità, a trovare le parole per comunicare successi e fallimenti»
Una nostra lettrice ci manda una bella riflessione che vogliamo condividere. Riguarda l’uso del registro elettronico non solo per riportare i voti, ma anche per le comunicazioni con la famiglia. La questione, così come la pone la lettrice, non riguarda solo chi ha figli: si tratta di valutare come stiamo crescendo le nuove generazioni.
——-
Noi adulti diciamo: “I ragazzini non hanno le palle, non sanno prendersi nessuna responsabilità. Non hanno idea delle conseguenze delle cose che fanno”.
E poi usiamo il registro elettronico per comunicare i voti. Il genitore va lì e se li cerca, se li vuole sapere. Non chiediamo a loro di tornare a casa da scuola preoccupati, di cercare le parole giuste e il coraggio per dire ad alta voce che hanno preso 4. E nemmeno mostriamo loro la faccia orgogliosa, quando dicono “oggi ho preso 7 !” I voti passano accanto. Volano sopra le loro teste, e ci penserà la scuola a comunicarli a casa.
Usiamo il registro elettronico anche per dare le note. Di classe magari, quando succede qualcosa e la responsabilità è di tutti, quindi di nessuno. Non chiediamo a loro di prendere il diario e appoggiarlo aperto sul tavolo della cucina, subito dopo cena. O di scegliere se non sia meglio invece dirlo al mattino, prima di tornare a scuola. Di trovare il coraggio di chiedere alla mamma di mettere una firma sotto quella della prof, fatta a penna.
Le note volano sopra le loro teste, e ci penserà la mamma a firmarle online, cliccando sull’icona. In ufficio mentre sta lavorando, magari.
Si risparmia tempo, certo. E le informazioni arrivano in tempo reale, certo. Quindi il problema è il tempo. Il problema è il tempo, non gli adulti frettolosi. Sarà. Ma non mi avete convinta.
Come mamma di due adolescenti ruspanti, mi accorgo che i nostri ragazzi ci chiedono scelte ragionate. Scelte coraggiose. Come quella di non fare tanto i fenomeni, e usare un diario di carta invece che virtuale, se questo li aiuta a crescere meglio.
Elena Pandin
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Nella scuola di mio figlio il registro elettronico è utilizzato come valido supporto all’organizzazione per genitori che sono al lavoro e che considerano l’autonomia dei ragazzi un necessario passaggio della loro crescita. Il diario cartaceo è ancora presente ed è quello valido per ogni comunicazione con tutti i vantaggi evidenziati nella lettera. Questo per dire che, come sempre, non è la tecnologia che “peggiora” la nostra vita, ma l’utilizzo che ne viene fatto.