La storia dell’Argentina raccontata da Manuel Ferreira
Teatro Periferico e Spazio Yak, presentano “Gente come uno. Argentina 2001: c'era una volta un Paese ricco e ora non c'è più", spettacolo della compagnia milanese Alma Rosè. Appuntamento per sabato sera

Sabato 16 febbraio, la stagione Latitudini di teatro Periferico e Spazio Yak, presenterà “Gente come uno. Argentina 2001: c’era una volta un Paese ricco e ora non c’è più.” spettacolo della compagnia milanese Alma Rosè. Sul palco del Teatro Comunale di Cassano Valcuvia (ore 21.00) l’attore Manuel Ferreira racconterà la crisi economica dell’Argentina del 2001, partendo dalla sua personale esperienza. L’attore e autore argentino, di Buenos Aires, porterà in scena lo stupore nel vedere un Paese così ricco di risorse ritrovarsi privato di tutto; l’ansia e la rabbia di vedere perdute le sicurezze per milioni di persone, la casa, i risparmi, il lavoro, la propria identità di persona e di popolo.
Con pochi oggetti (una sedia, una racchetta, un cartone, una pelliccia), un uso magistrale del corpo e della voce del protagonista – su musiche di Mauro Buttafava e luci di Andrea Violato – Alma Rosé disegna un ritratto dell’Argentina della crisi, quella della classe media, della Gente come uno, per usare un’espressione convenzionale. Quella di chi per anni ha girato la testa dall’altra parte, perdendo ogni interesse per la politica.
La Gente come uno che dopo tanti anni di silenzio, è scesa in piazza, si è autorganizzata, ha occupato le banche, ha partecipato alle assemblee di quartiere, nella consapevolezza che solo uniti ci si può salvare. La pièce fa parte del progetto “Memoria del presente” curato da Ferreira insieme alle altre due fondatrici della compagnia Alma Rosè, Annabella Di Costanzo e Elena Lolli, che da oltre vent’anni è impegnata in un percorso di ricerca e di riflessione che spazia dalla fiaba a tematiche di carattere politico e civile, progetti di inclusione sociale e valorizzazione territoriale, per cui, nel 2016, riceve l’Attestato di Civica Benemerenza del Comune di Milano – Ambrogino D’Oro.
Il Teatro Comunale di Cassano V. si trova in via IV Novembre, 4. Ingresso: 10 euro/7 euro (studenti, under 18, over 65, corsisti Periferico e Karakorum). Prenotazioni: info@teatroperiferico.it – 3341185848 (anche WhatsApp).
RECENSIONI
Gente come uno: Alma Rosé e il ritratto di un paese alla deriva
http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14351:gente-come-uno&catid=39&Itemid=14
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.