Matteo Pizzolante in mostra alla KCC
È un lavoro di ricostruzione di un’immagine soggettiva che attinge alla sfera personale, rielaborata con un un software di modellazione 3D

L’opera di Matteo Pizzolante Silent Sun è un lavoro di ricostruzione di un’immagine soggettiva che attinge alla sfera personale, rielaborata con un un software di modellazione 3D con cui ha ricostruito i luoghi ed gli interni legati alla sua infanzia basandosi esclusivamente sul ricordo.
La ricostruzione digitale permette così di entrare con la memoria in una visione del passato evidenziandone dettagli e luoghi che appartengono al suo vissuto ma che hanno avuto importanza anche per altri, in un procedimento di analisi personale e allo stesso tempo collettivo.
L’aspetto tecnico è importante perché il dispositivo aiuta a modificare, reimpostare la realtà, che è quella dell’immagine di ciò che è stato, che Pizzolante associa al pensiero rammemorante e al ricordo. Silent Sun è così un apparato concettualizzante, una leggera struttura su cui è adagiata come un lenzuolo un’immagine trasparente che ci proietta nel passato.
È un lavoro sulle distanze, di tempo, di spazio, ed è una storia, parte della sua storia che si intreccia con lo spazio della cappella per suggestione di elementiarchitettonici, come l’idea del riparo e del rifugio, ma anche ambigua come un sogno ad occhi aperti. Presentata in negativo, è una scena in cui i rapporti tra le cose sono significativi più che le cose stesse.
È metafora di un lato nascosto della realtà che può sgretolarsi, rendersi impalpabile per somma di informazioni, così come la memoria che può perdersi o offuscarsi. In questo schermo l’io non c’è direttamente ma si percepisce nell’assenza.
KCC
KCC è un progetto dell’amministrazione comunale volto a far conoscere e valorizzare la storia il patrimonio culturale e sociale del paese, intrecciandoli con visioni e pensieri contemporanei.
KCC sta per Kunsthalle Castello Cabiaglio (il luogo dell’arte), è pensata come una finestra culturale, un luogo che vuole suggerire l’importanza della contingenza, dell’effimero, del momento unico e irripetibile, proponendo la precarietà e la leggerezza come valore.
Le opere non sono soltanto ospitate in questo spazio ma entrano a farne parte, diventando una presenza che – subendo la contingenza del tempo – si fa assenza e dimenticanza, o, tuttalpiù, memoria. Realizzate appositamente per questo progetto – che si configura come una sorta “stazione” sperimentale” – vivranno di un loro tempo specifico, più o meno dilatato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.