Gli applausi di Milano agli 80mila Alpini in sfilata
Il bilancio della tre giorni di manifestazione è di circa 500mila presenze in città, 120mila visitatori alla Cittadella Alpina (record assoluto) e in migliaia alle mostre organizzate per l’occasione al Castello Sforzesco e in altri luoghi simbolo

Gli alpini a Milano hanno sfilato in 80mila per 12 ore lungo gli oltre 2 chilometri del percorso, da porta Venezia a largo Cairoli, passando per il Duomo dove hanno ricevuto il saluto delle autorità. Presenti accanto al Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta con i vertici delle Forze Armate, il Capo di Stato Maggiore della Difesa gen. Enzo Vecciarelli, dell’Esercito gen. Salvatore Farina e il comandante delle Truppe Alpine gen. Claudio Berto.
Il corteo è stato aperto dai reduci, dagli alpini delle Sezioni Ana all’estero, seguiti da quelli delle Sezioni italiane che hanno ricevuto gli applausi dei cittadini accorsi in piazza Duomo e lungo tutto il percorso.
Tanti gli striscioni in sfilata che hanno celebrato il Centenario dell’Associazione Nazionale Alpini, nata nel capoluogo lombardo nel 1919 e ricordato con il motto “100 anni di coraggioso impegno”.
In sfilata anche i centenari Giovanni Alutto (102 anni) e Silvio Biasetti di 106 anni, l’unica Medaglia d’Oro in servizio il serg. magg. Andrea Adorno e in ricordo dell’ultimo mulo “najone” il basto di Iroso, scomparso pochi giorni fa.
Hanno chiuso gli alpini di Milano e il Comitato Organizzatore dell’Adunata che hanno ricevuto gli applausi finali, prima della cerimonia del passaggio della stecca tra il presidente della Sezione milanese Luigi Boffi e Vittorio Costa della Sezione Bolognese Romagnola – presenti i sindaci Giuseppe Sala, Andrea Gnassi e i rappresentanti della Repubblica di San Marino – perché nel 2020 l’Adunata si terrà a Rimini-San Marino. Alle 21 la cerimonia dell’ammainabandiera.
Il bilancio della tre giorni di manifestazione è di circa 500mila presenze in città, 120mila visitatori alla Cittadella Alpina (record assoluto) e in migliaia alle mostre organizzate per l’occasione al Castello Sforzesco e in altri luoghi simbolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.