“Tragedie ma non troppo” gli alunni del Ferraris interpretano Campanile
L'appuntamento per lo spettacolo ideato da Paolo Franzato è per venerdì 3 alle 21.00, al Teatro “Gianni Santuccio” di Via Sacco 10, Varese

“Tragedie ma non troppo” è uno spettacolo teatrale tratto da vari testi di Achille Campanile, interpretato dagli allievi attori del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico “Galileo Ferraris” di Varese, pianista Elisa Tang, coordinamento Marina Nicora, assistente Alberto Vezzoli, ideazione e regia di Paolo Franzato
«Anticonformista, sorprendente, innovatore, stupefacente, geniale» Così il regista Paolo Franzato descrive Achille Campanile, il più grande umorista del XX secolo, al quale, nel 120° anniversario dalla nascita, gli dedica la 24esima edizione del Festival “Teatro & Territorio” e una intera trilogia di spettacoli da lui diretti.
“Tragedie ma non troppo” è appunto il secondo spettacolo di questo omaggio, rappresentato al Teatro Santuccio di Varese e interpretato dagli alunni del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” condotto da lungo tempo dal Professor Franzato, che festeggia quest’anno 30 anni di insegnamento.
Achille Campanile (1899-1977) fu autore teatrale, giornalista, umorista, critico, sceneggiatore, scrittore paradossale. Collaboratore di numerosi periodici, col suo umorismo formidabile, che spinge fino all’assurdo situazioni sentimentali e luoghi comuni, ha ottenuto enorme successo, dall’iniziale influenza sul giornalismo tra le due guerre alla rinnovata fortuna degli ultimi anni, quando è stato considerato un precursore del contemporaneo Teatro dell’Assurdo.
LE INFO SULLO SPETTACOLO
Lo spettacolo si terrà venerdì 3 maggio 2019, alle 21.00, al Teatro “Gianni Santuccio”, di Via Sacco 10, Varese
Queste le drammaturgie di Achille Campanile che compongono lo spettacolo: VISITA DI CONDOGLIANZE, LA FUGA, IL SUICIDA GENTILE, UNA MOGLIE NERVOSA, L’INVENTORE DEL CAVALLO, 9 TRAGEDIE IN DUE BATTUTE, ERANO UN PO’ NERVOSI.
Attori: Anna Artico, Safaa Ben Tarjem, Giulio Bernasconi, Camilla Bongiovanni, Chiara Brunetti, Seiha Ludovico Carlini, Riccardo Cava, Giulia Chen, Federica Giassi, Chiara Giuli, Lara Lattuada, Martina Margiani, Giacomo Moriondo, Giulio Papalillo, Francesca Picarelli Perrotta, Emanuele Rampi, Giulia Serraglia, Francesca Sicher, Sara Siciliano, Denisa Sufai, Enrico Tirelli.
Lo spettacolo è impreziosito dalle musiche al pianoforte eseguite dal vivo da Elisa Tang.
L’evento è inserito nel programma di Lampi di imbecillità – ovvero – la scemenza la vogliamo facoltativa! in dedica ad Achille Campanile per la XXIV edizione del Festival Teatro & Territorio 2019, il festival teatrale varesino più longevo & creativo, con la Direzione Artistica e Culturale di Paolo Franzato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.