Ecco come avviene la “truffa dell’acqua”
Il gruppo di coordinamento del Controllo del vicinato ha diffuso un avviso per mettere in guardia contro la cosiddetta "truffa dell'acqua"

Il gruppo di coordinamento del Controllo del vicinato di Vedano Olona ha diffuso un avviso per mettere in guardia contro la cosiddetta “truffa dell’acqua”.
«Dato che ultimamente a Vedano Olona si sono verificate diverse truffe dette “dell’acqua maleodorante” o “dell’acqua al mercurio” – scrivono i Coordinatori – ricordiamo alcune regole per prevenire questa truffa. Partendo da una regola basilare: non fare mai entrare in casa persone che non si conoscono senza le opportune verifiche. Ricordate che i truffatori sono persone molto ingannevoli e sanno come carpire la vostra fiducia».
Poche settimane fa, proprio a Vedano, si è verificato un episodio particolarmente odioso di questo genere di truffa ai danni di due anziane donne, una di 92 e una 82 anni, una delle quali è anche rimasta ferita.
Ecco cos’è importante sapere e far sapere soprattutto alle persone anziane.
Come avviene la truffa
Solitamente si presentano all’uscio di casa uno o due persone che si qualificano come letturisti o tecnici dell’acquedotto del Comune, dicendo che, a causa di perdite idriche nelle condotte, l’acqua non è potabile.
Propongono così di fare un controllo e, una volta entrati in casa, suggeriscono di mettere ori e banconote in un sacchetto e di porlo all’interno del frigorifero al riparo da eventuali radiazioni. Mentre uno vi distrae, l’altro si appropria dei preziosi. Fuggono poi indisturbati, prima che possiate realizzare di essere stati truffati e derubati.
Come prevenire l’inganno
– Non lasciare mai la porta di casa o il cancello aperti;
– Non lasciare mai entrare in casa persone sconosciute, anche se si identificano come tecnici del comune o dipendenti di aziende di pubblica utilità;
– Ricordate che nessun ente manda a casa vostra personale per la riscossione delle bollette, per rimborsi o sostituzione di banconote;
– Chiamare, in ogni caso, la Polizia Locale (quella di Vedano Olona al numero 0332-867740) oppure il 112, senza paura di disturbare;
– Non rimanere mai soli ed eventualmente chiamare un vicino che vi possa aiutare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.