Il Palio di Masnago entra nel vivo e ricorda san Francesco
Seconda settimana di eventi tra sport, cucina e rappresentazione teatrale. Domenica, durante la messa, l'investitura dei capi contrada
La 41esima edizione del Palio di Masnago ha preso il via il 17 giugno con i tornei sportivi del Palio giovani.
Eventi ed iniziative si susseguiranno presso l’oratorio di Masnago fino a domenica 30, giornata culmine del Palio di inizio estate.
Il torneo di calcio per le elementari, medie e superiori ed il banco gastronomico nelle serate di giovedì e venerdì aprono gli eventi e si concluderanno venerdì 28 giugno.
Sabato 29 giugno il Palio prosegue a partire dalle 19.30 con la grande tavolata in via Bolchini e la grigliata e banco gastronomico in via Petracchi. Alle 21.30 il corteo storico prenderà il via dal parco Mantegazza e si concluderà sul sagrato della Chiesa di Masnago dove, alle 22.00, avrà luogo la rappresentazione su San Francesco dal titolo “Il più povero di tutti” con balli e canti e l’accompagnamento del coro “In Laetitia”. La serata si concluderà alle 23.00 con il grande spettacolo dei fuochi d’artificio.
Domenica 30, alle 10.30 alla chiesa di Masnago, Messa Solenne in onore dei SS. Pietro e Paolo. Durante la celebrazione ci sarà l’investitura dei capi contrada. Nel pomeriggio, a partire dalle 17.00, animazione in oratorio per grandi e piccini a cura dei Malastrana. Alle 18.45 aperitivo, alle 19.30 cena al banco gastronomico e alle 20.30 accompagnamento musicale.
Il Palio riprenderà a fine agosto con concerti, spettacoli e serate gastronomiche, le consuete bancarelle artistiche, l’assegnazione del Palietto d’Oro, la gara delle torte e i giochi della Brenta.
Da segnalare quest’anno, dal 1 all’ 8 settembre, presso la cripta della chiesa di Masnago, la mostra sulla Custodia della Terra Santa. Vernissage sabato 1° settembre ore 17.30.
Il programma del Palio, intenso e vario, ha come filo conduttore l’incontro e il dialogo tra popoli e religioni e prende spunto dall’800esimo anniversario della presenza francescana in Terra Santa che ricorre quest’anno. E’ il 1219, infatti, quando San Francesco, accompagnato dai suoi frati, si imbarca alla volta dell’Egitto ed incontra il Sultano Al-Malik Al-Kamil. Il Santo, nel contesto delle crociate, si fa portavoce di un nuovo spirito missionario basato sul rispetto, sul dialogo e sulla pace.
Il messaggio è presto fecondo e apre le porte della Terra Santa ai
francescani che da allora ne diventano i custodi dei luoghi sacri.
Il Palio di Masnago nasce nel 1979, voluto e organizzato dalla parrocchia, come proposta di incontro in un quartiere a quell’epoca in forte espansione e diventa occasione di evangelizzazione e promozione umana. 40 anni dopo, seppur rinnovato nella proposta e nelle modalità, il Palio conserva lo stesso intento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.