Tuffi sicuri, ecco le spiagge del Verbano coi bagnini
Da Lisanza a Maccagno, tutti i lidi dove è attivo il servizio di salvamento. La guardia Costiera e la balneabilità di tutti i lidi
Sono arrivati lo scorso fine settimana, sabato e domenica scorsi, per ora solo a Maccagno.
Ma dal prossimo weekend – sabato 29 giugno – inizieranno in tutte le spiagge dove già erano presenti lo scorso anno.
Sono i bagnini specializzati nel soccorso in acqua che hanno frequentato specifici corsi di formazione che verranno ripiegati in alcuni lidi del Verbano.
Il servizio viene pagato dall’Autorità di bacino lacuale dei laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese (con fondi provenienti da Regione Lombardia) e l’appalto è stato affidato alla Multiservizi Italia srls di Mazara del Vallo (questo è il terzo e ultimo anno, poi si terrà una nuova gara).
Ecco le spiagge in cui dal prossimo fine settimana (in alcuni casi anche durante tutti i giorni feriali, come a Maccagno) sarà attivo il servizio.
Lisanza, Lido Sesto Calende;
Ranco, Caravalle;
Ispra lungolago (2 postazioni);
Monvalle, Gurè;
Leggiuno lido di Arolo e Reno (2 postazioni);
Laveno Mombello, Lido di Cerro; Castelveccana, Caldè; Portovaltravaglia, Lido e Montesole (2 postazioni);
Luino, Colmegna;
Maccagno con Pino e Veddasca, parco Giona (2 postazioni).
Il servizio è attivo fino all’ultimo weekend di agosto e i bagnini sono formati dalla Società nazionale di salvamento sezione provinciale di Varese.
LE SPIAGGE BALNEABILI – Secondo gli ultimi dati diramati a seguito delle analisi di Ats Insubria il Lago Maggiore presenta valutazioni eccellenti in ben 20 punti di rilevazione su un totale di 22.
Qui l’articolo con l’elenco delle spiagge e dei voti sulla qualità dell’acqua.
IL SERVIZIO DELLA GUARDIA COSTIERA – Dal 18 giugno e fino al 30 settembre, due natanti della Guardia Costiera e quattordici militari della Capitaneria di porto di Genova, sorveglieranno il Lago Maggiore.
La Guardia Costiera torna sul Verbano per un’estate più sicura
Il nucleo della Guardia Costiera avrà come base logistica Solcio di Lesa, sulla sponda piemontese, ma si muoverà su tutta la superficie del lago, lavorando in sinergia con gli altri enti che hanno la possibilità di intervento con natanti in caso di necessità: Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Carabinieri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.