“Trasmettiamo i valori di libertà e democrazia ai più giovani”
In municipio la commemorazione del 76esimo anniversario della battaglia del San Martino alla presenza di molte istituzioni e dell'Anpi, oltre agli studenti
Un corteo partecipato e colorato dai gonfaloni delle amministrazioni comunali e dell’Anpi quello che ha sfilato questa mattina, a Cuveglio. In occasione della commemorazione del 76esimo anniversario della battaglia del San Martino infatti, si è tenuta una breve sfilata, dal comune fino alla chiesa.
Galleria fotografica
Prima invece l’alzabandiera nel piazzale del municipio dove, davanti al monumento che celebra i caduti della prima battaglia della Resistenza sulle montagne, istituzioni e cittadini si sono trovati per ricordare l’importante evento. Accompagnati dalla Filarmonica cuviese e dalle parole del cerimoniere Guido Cori, i sindaci della Valcuvia, molti dei quali appena eletti, hanno partecipato alla cerimonia con la fascia tricolore addosso. Presente anche il presidente della Provincia Emanuele Antonelli e ai militari dell’arma dei Carabinieri e altre cariche istituzionali. Disposte a semicerchio anche tutti i componenti delle sezioni dell’Anpi della provincia con i loro gonfaloni e i fazzoletti al collo.
Importante inoltre, l’intervento della 91enne senatrice Ivonne Trebbi che ha stimolato tutti, in particolare i giovani, a difendere la libertà conquistata con il sacrificio di tanti partigiani e a respingere qualsiasi forma di fascismo.
«Ricordiamo i caduti per la libertà – spiega Ester De Tomasi, presidente dell’Anpi provinciale – , i trentasei ragazzi che sono stati fucilati e catturati dai fascisti, torturati e uccisi. Li teniamo sempre nella nostra memoria ed è importante che lo facciano anche le nuove generazioni. Siamo felici infatti, della presenza degli alunni del Liceo Cairoli: dopo un anno di lavoro sulle tematiche della democrazia, libertà e giustizia sociale, saranno loro a fare degli interventi. Siamo felici di trasmettere questi valori ai più giovani e il ricordo e la memoria dei nostri partigiani del San Martino».
A chiudere la cerimonia infatti, i giovani studenti del Liceo Classico Cairoli che hanno curato diversi interventi, oltre ai sindaci di Cuveglio e Duno, Francesco Paglia e Marco Dolce, del presidente della Provincia Emanuele Antonelli, del vice presidente della Comunità Montana Giuseppe Galliani, e di Ester De Tomasi presidente provinciale di Anpi. Presenti anche gli allievi della scuola media e dell’istituto comprensivo di Cuveglio.
Fino a domani inoltre, si potrà vedere la mostra “La battaglia di san Martino e la caccia agli ebrei nel diario della Guardia di frontiera tedesca” a cura della professoressa Chiara Zangarini (Macchione editore) presso la sala consiliare di Cuveglio (sabato 8 dalle 16.00 alle 18.00 e domenica 9 dalle 9.00 alle 13.00).
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne














Grande l’intervento della 91enne senatrice Ivonne Trebbi che ha stimolato tutti, in particolare i giovani, a difendere la libertà conquistata con il sacrificio di tanti partigiani, avendo il coraggio di lottare contro il ritorno del fascismo, sempre meno mascherato.
Grande l’intervento della 91enne senatrice e partigiana Ivonne Trebbi che ha stimolato tutti, in particolare i giovani, a difendere la libertà conquistata con il sacrificio di tanti partigiani, avendo il coraggio di lottare contro il ritorno del fascismo, sempre meno mascherato.