Andar per mulini nel Medrisiotto
Antichi impianti e masserie, alcune ancora in funzione altre aperte a scopo didattico: sono la testimonianza di una tradizione rurale importante e caratteristica

Un itinerario alla scoperta di una delle tradizioni rurali più antiche e caratteristiche del Mendrisiotto. Sono cinque i mulini visitabili in questa regione del Canton Ticino che ancora oggi testimoniano l’importanza che luoghi come questi hanno rivestito nella storia locale.
Nel Mendrisiotto e Basso Ceresio erano presenti a fne Ottocento un centinaio di macchine idrauliche. Erano collocate sui corsi d’acqua: Breggia, Faloppia, Ron-caglia, Laveggio, Gaggiolo, Morea, Mara e Sovaglia. È nel corso del Medioevo che si difonde la costruzione dei mulini. I più antichi attestati nel nostro territorio sono quelli di: Bruzella risalente al 1298, Chiasso (1355), Morbio Inferiore (1471), Mendrisio (1491). Tra gli usi tradizionali fgurano la macinazione dei cereali, frantoi per l’olio, segherie, peste per l’orzo, macchine per lavorare il “marmo” di Arzo. All’epoca della prima industria dipendente dall’acqua sorgono: flatoi e flande (Riva S. Vitale, Melano); fabbriche di cappelli (Mendrisio), margarina (Rancate), birra (Morbio Inferiore), orologi (Arogno); mulini per la macinazione del cacao (Chiasso); una fonderia (Mendrisio); una centrale idroelettrica (Maroggia). Nella prima metà del Novecento avviene l’abbandono di tutte le macchine idrauliche. I cinque mulini presentati sono stati recuperati negli ultimi decenni*.
*dalla presentazione di Paolo Crivelli per la guida di Mendrisiotto Turismo

Valle di Muggio: il mulino di Bruzella
Il mulino ha ripreso a macinare a partire dal 1996, grazie all’opera di restauro voluta dal Museo etnografco della Valle di Muggio, a cui appartiene. Sul posto è possibile acquistare farina di mais giallo o Rosso del Ticino macinata a pietra e setacciata a mano.
Valle della Motta: il mulino del Daniello
È entrato la prima volta in funzione nel 1802 e la sua attività è continuata fno al 1960 circa. Nel 1990 è stato donato, con il terreno annesso, al Comune di Coldrerio, con lo scopo di creare un parco pubblico. Da allora, una serie di lavori ha permesso di rimettere in funzione una macina per cereali e il frantoio per l’olio, utilizzati ora a scopo didattico.
Parco delle gole della Breggia: il mulino del Ghitello
Risale alla fne del XVI secolo, ristrutturato dal 2000. Oggi la macinatura è dimostrativa, su richiesta infatti una delle tre macine produce farina rossa e gialla. Il frantoio e i loggiati sullacorte sono stati riconvertiti a spazi multifunzionali per eventi, conferenze o esposizioni.
Rancate: la Masseria La Tana
Tipico insediamento agricolo a corte, di tipo lombardo e risalente al ‘700, che presenta vari elementi della tradizione contadina e artigianale del passato: il mulino, la segheria, il forno e i locali abitativi.
Maroggia: il mulino di Maroggia
Dal 2014 è l’unico mulino industriale del Cantone: oggi ha un impianto completamente automatizzato e produce giornalmente 50’000 Kg di farina.
Attenzione: per info sulle strutture e orari di apertura: + 41 (0)91 641 30 50; info@mendrisiottoturismo.ch
Gli orari di Ferragosto:
Il Mulino di Bruzella sarà aperto come di consuetudine
Il Mulino del Ghitello, la Masseia La Tana e il Mulino di Maroggia saranno chiusi.
Infine, il Mulino del Daniello non sarà visitabile internamente ma il parco e l’area che lo circonda sarà aperta ai visitatori. Non si potrà quindi fare la visita al mulino internamente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.