“Riprendiamoci il nostro bosco”: camminata contro spaccio e degrado
L'iniziativa in programma per domenica 22 settembre organizzata dal Gruppo Sportivo Valgannese con l'appoggio del Comune
Col motto «Riprendiamoci il bosco!» la società civile della valle si propone con un gesto semplice e alla portata di tutti di far sentire la propria voce per combattere contro droga e degrado.
I recenti fatti di cronaca che non hanno risparmiato neppure queste splendide montagne dove si spaccia, i rifiuti che come un fenomeno carsico affiorano di tanto in tanto, e i recenti incendi: segni che una maggiore attenzione va prestata a questi luoghi.
Così, domenica prossima 22 settembre si terrà “una mattinata a spasso per la lotta contro lo spaccio“, come scrivono gli organizzatori (Gruppo Sportivo Valganna) sulla pagina facebook dedicata all’evento.
L’obiettivo è di coinvolgere quante più persone possibile.
Il programma prevede il ritrovo ore 9.30 presso Prato Airolo Valganna. All’arrivo a Boarezzo merenda offerta per tutti i partecipanti.
“La finalità è duplice: eliminare il degrado dal bosco e, soprattutto, renderlo più vivibile affinché, con la presenza dei cittadini, ci siano sempre meno spazi per gli spacciatori. Sono invitati anche i bambini e i ragazzi, sotto il controllo dei loro genitori“, aggiungono gli organizzatori.
In caso di adesione anche al pranzo (pasta + salamino + patatine + vino/acqua tot. Euro 8) presso la Sagra del Bollito per favore prenotarsi inviando un messaggio alla pagina facebook Gruppo Sportivo Valganna
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.